• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [43]
Arti visive [34]
Europa [12]
Italia [11]
Storia [7]
Biografie [4]
Religioni [4]
Popoli antichi [4]
Architettura e urbanistica [3]
Astronomia [3]

FALERII VETERES

Enciclopedia Italiana (1932)

. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] di Veio, la più vicina; fu appunto al tempo della caduta di Veio che la storia registra, per opera di Camillo, la conquista di Falerii (Liv., V, 27; Plut., Camillo, 10; Val. Max., VI, 5,1, ecc.). Se questa è storia leggendaria, sicuro è che dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CIVITA CASTELLANA – ETÀ DEL FERRO – MONTEFIASCONE – AGRO FALISCO

FALERII NOVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] e il 1891 fu rivelato tutto il territorio falisco; ma il lavoro è rimasto sospeso e inedito. Anche dopo il 219 Falerii conservò il suo foedus con Roma, ed ebbe allora come magistrati dei praetores. Dopo la guerra sociale divenne municipio ed ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ANFITEATRO – PRAETORES – ETRUSCHI

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569) Red. Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] -1970), Roma 1972, pp. 40-42 e III (1971-1975), Roma 1981, pp. 97-101 e passim; I. Di Stefano Manzella, Falerii Novi negli scavi degli anni 1821-1830, con un catalogo degli oggetti scoperti, un'appendice di documenti inediti e una pianta topografica ... Leggi Tutto

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] all'esterno quelli dell'anfiteatro. Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Geogr., Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1967-71, s. v. Falerii; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 84. ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] in Mon. Ant. Lincei, IV, 1894; O. Del Frate, Guida storica e descrittiva della Faleria etrusca, Roma 1898; Hulsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1969-71, s. v. Falerii; L. A. Holland, The Faliscans in Prehistoric Times, in Amer. Acad. in Rome, 1925 ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii Paola Moscati Falerii Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] Etruschi e Italici (Civita Castellana, 28-31 maggio 1987), Firenze 1990. M. Cristofani - A. Coen, Il ciclo decorativo dello “Zeus” di Falerii, in RIA, 14-15 (1991- 92), pp. 73-129. M.L. Chaumont, Remarque sur la dédicace d’un monument (ex voto) élevé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Valèrio Potito, Lucio

Enciclopedia on line

Tribuno militare con potestà consolare per cinque volte, conquistò (406) Anzio, poi (401) Terracina e (398) Falerii; console (392), trionfò sugli Equi; dedicò in Roma il tempio di Giunone Regina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRACINA – FALERII – CONSOLE – ANZIO – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Potito, Lucio (1)
Mostra Tutti

Falisci

Enciclopedia on line

Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] . Il popolamento di età storica sembra organizzarsi lungo il corso del Treja, in piccoli e medi abitati dipendenti da Falerii. Dalla prima metà dell’8° sec. a.C. si distinguono altri centri di limitata estensione (Nepi, Corchiano, Vignanello). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ETÀ DEL FERRO – INCINERAZIONE – MONTI CIMINI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falisci (1)
Mostra Tutti

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici dell’Aventino e si costituì sotto la sua protezione il collegio dei mercanti (mercuriales, mercatores). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Sirisco

Enciclopedia on line

Ceramista attico (sec. 6º-5º a. C.); la sua firma è in un vaso a forma di astragalo trovato a Falerii (Roma, Museo di Villa Giulia), dipinto con Eros, un leone e Nike. Al pittore sono stati attribuiti [...] più di una trentina di altri vasi stilisticamente vicini, plasmati anche da altri vasai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRAGALO – FALERII – ATTICO – NIKE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fàlera
falera fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale su corazze o bardature di cavalli, e concessi...
falerato
falerato agg. [dal lat. phaleratus]. – Ornato, decorato di falere: soldati falerati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali