chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] possono produrre effetti comportamentali in modo simile a quanto prodotto dai feromoni, come dimostra il comportamento di alcune falene in risposta all’odore di alcuni fiori e il comportamento del gatto in risposta all’odore della Nepeta.
Sistema ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] Les raisins de la Galère (1996; trad. it. Nadia, 1996); La nuit de l'erreur (1997; trad. it. Lo specchio delle falene, 1998); il summenzionato Le racisme expliqué à ma fille, L'Auberge des pauvres (1999; trad. it. 1999); L'Islam expliqué aux enfants ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] termiti, gli insetti stecco, le mantidi, i grilli, le cavallette, le api, le vespe, le formiche, le farfalle, le falene, gli scarabei, le mosche, le zanzare e tante altre specie. Oltre a queste cinque classi principali e universalmente note, esistono ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] tentato in precedenza al Daly's theatre di Londra. Il 2 genn. 1920 furono così rappresentate al teatro dei Filodrammatici Falene, su libretto di Linati, la cui musica venne firmata dal L. con uno pseudonimo (E. Gournard), svelato però pochi giorni ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] mondo ‒ e la natura morta: è il caso di Mothlight (1963) e di The garden of earthly delights (1981), composti da fiori e falene pressati tra due strati di pellicola trasparente. Dal suo cinema trapela la gioia e al tempo stesso il terrore di sentirsi ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] i potenziali partner. Altre specie di Insetti, invece, grazie alla funzione uditiva evitano di essere predate. Le falene, per esempio, possono captare gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli, loro predatori, e di conseguenza attuano delle strategie ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] 'uomo avviene puntualmente e risulta sempre vantaggioso per quest'ultimo. Per esempio, le larve di diverse specie di falene, come quelle appartenenti alla famiglia dei Saturnidi, scendono dagli alberi tutte insieme, negli stessi giorni dell'anno, per ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] quindi del mittente (comunicazione interspecifica). Ne sono un esempio i falsi occhi disegnati sulle ali posteriori delle falene che, esposti improvvisamente con uno scatto dell'apertura alare, spaventano l'uccello predatore che rinuncia all'attacco ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] oggetti di forma simile e di evitare ostacoli non visibili come lastre di vetro. Tra gli Insetti, alcune falene possono percepire le onde ad alta frequenza emesse dai pipistrelli, e sistemi di ecolocalizzazione vengono utilizzati anche da alcuni ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] che si riscontra una ‛metamorfosi completa' negli insetti di struttura più evoluta, come i Lepidotteri (farfalle e falene), i Coleotteri (scarabei), gli Imenotteri (formiche, api, ecc.) e i Ditteri (mosche): durante lo stadio dell'accrescimento ...
Leggi Tutto
falena
falèna s. f. [dal gr. ϕάλαινα o ϕάλλαινα]. – 1. Nome comune di varie specie di farfalle crepuscolari e notturne (lepidotteri eteroceri), che sono attratte dalle sorgenti di luce intorno a cui si vedono girare con volo irregolare: Volò...
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...