• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [15]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

faldistorio

Enciclopedia on line

Sedile ecclesiastico di tipo curule (con sostegni a doppia curva e incrociati a X), senza braccioli e schienale. I sostegni sono di metallo e terminano generalmente in pomelli di ottone; il sedile, in cuoio teso tra le traverse laterali, è spesso ricoperto di velluto (v. .). Diffuso sin dall’11° sec., era impiegato da vescovi o alti prelati durante le cerimonie pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faldistorio (2)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] a Parigi (BN, Cab. Méd.). Si tratta in realtà di un'opera composita, nata, forse ancora in epoca merovingia, come faldistorio pieghevole, dotata per questo di protomi di pantere, e trasformata in t. fisso durante il periodo carolingio, con l'aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] di recuperare a Genova un trono d'oro che era stato impegnato nel 1251. Secondo le descrizioni si trattava di un faldistorio dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di pietre preziose e perle. Nello stesso anno Corrado ... Leggi Tutto

BERTINI, Giovanni e Pacio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTINI, Giovanni e Pacio S. Fabiano (Pace o Baccio) Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] con il realismo del corpo si ricollega a quello spirito simbolico esaltato nella composizione della statua di Roberto in faldistorio, con le insegne del potere, posta al quarto livello della struttura. A Pacio sono state concordemente attribuite le ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FERDINANDO SANFELICE – FILIPPO DI TARANTO – ARNOLFO DI CAMBIO – CARLO DI CALABRIA

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] funebre con il giacente fra gli angeli reggicortina e le Arti liberali, alla rappresentazione a tuttotondo del re sul faldistorio; infine, sopra l'architrave, era la lunetta che ospitava le statue, tutte perdute, della Madonna col Bambino, di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Girolamo Vito Zani Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] altre cose". Oltre che per le opere eseguite coi fratelli, Ludovico risulta documentato alla corte papale nel 1546 per un faldistorio in ottone, nel 1559 per il basamento bronzeo di un busto di Cesare e, come fonditore della Camera apostolica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – BASILICA DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA SANSOVINO

BENEDETTO da Norcia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO da Norcia, Santo M. D'Onofrio Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] 1025 ca. e proveniente dall'abbazia di Ringelheim (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 199). B., che troneggia sul faldistorio, consegna la Regola dell'Ordine alla badessa Aeilika, inginocchiata accanto a lui. Mentre la rappresentazione di B. sull ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIROLOGIO DI USUARDO – ENRICO IL LITIGIOSO – ORDINE BENEDETTINO – ULTIMO CONFLITTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Norcia, Santo (4)
Mostra Tutti

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] in seta, provenienti dai corredi funerari dei ss. Valerio e Raimondo, la c.d. sedia di s. Raimondo, esemplare di faldistorio pieghevole, in legno di bosso degli inizi del sec. 12°, la cattedra priorale, con spalliera e baldacchino in legno di pino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , di nuovo, la Madonna dei Raccomandati e gli elementi di due polittici, smembrati e dispersi fra vari musei: l'uno con Santi in faldistorio già in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTUNA F. Pomarici Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] metà del sec. 13°, nella più antica traduzione francese dell'opera, in cui entro un cerchio la F. appare seduta su un faldistorio con gli occhi e le orecchie coperti dai capelli (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2642, c. 11r; Courcelle, 1967).Un importante ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCESCO DA BARBERINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – VILLARD DE HONNECOURT – CHRISTINE DE PISAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
faldistòrio
faldistorio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl «sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie liturgiche solenni viene...
grembiale
grembiale s. m. [der. di grembo]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che grembiule (nei sign. 1 e 2). 2. Pezzo di stoffa quadrata di circa un metro, in genere con ricami d’oro, usato come accessorio delle vesti liturgiche, un tempo anche dai semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali