• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [4]
Geografia [12]
Arti visive [7]
Geologia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [4]
Economia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]

freatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freatico freàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. phréar -atos "pozzo"] [GFS] Falda f.: nella geologia, lo strato acquifero del sottosuolo, formato da acque meteoriche (acque f.), che penetra nel terreno, [...] attraversa strati permeabili e si arresta su un fondo impermeabile, sul quale s'innalza fino a una certa altezza (livello f.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freatico (1)
Mostra Tutti

subsidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsidenza subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] a lenti movimenti intrinseci della crosta oppure, infine, ad attività antropiche (per es., l'emungimento spinto di acque di falde freatiche). (b) Nella meteorologia, movimento di discesa d'insieme di masse d'aria nell'interno di una massa più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

freatimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freatimetria freatimetrìa [Comp. di freati(co) e -metria] [GFS] [MCF] Parte dell'idrologia che studia il regime delle falde freatiche, mediante il rilevamento sistematico del livello freatico con strumenti [...] del Ministero dei lavori pubblici). Nella f. rientra anche il rilevamento della direzione e della velocità delle acque freatiche, mediante l'immissione in esse di sostanze coloranti (spec. fluoresceina) o radioattive, che consentono di seguirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] ossigenati, solforati, azotati; si ritrova in sacche o falde permeanti rocce porose, a profondità variabili da poche decine infatti sacche di magma che, riscaldando le acque freatiche, generano depositi di vapore, raggiungibili con apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] trasportati dalle faglie per centinaia di chilometri, e di falde, ossia pieghe che erano state coricate e allungate caratteristiche dei terreni, la topografia, la localizzazione di superfici freatiche, la posa di mine, lo scavo di gallerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Vocabolario
freàtico
freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
freatimetrìa
freatimetria freatimetrìa s. f. [comp. di freati(co) e -metria]. – Ramo dell’idrologia che, avvalendosi dell’aiuto di sostanze coloranti o di traccianti radioattivi, studia il regime delle falde freatiche e la direzione di spostamento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali