• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [12]
Arti visive [7]
Geologia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [4]
Economia [4]
Fisica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] da boschi e parchi (tab. I). L'inquinamento dell'aria e l'aumento della temperatura, le variazioni del livello delle falde freatiche e le colmate di grande estensione sono le conseguenze dell'attività edilizia e produttiva urbana (fig. 5). Poiché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Nomadismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nomadismo Ugo Fabietti Definizione Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] nomade in queste regioni, contribuì anche il carattere di precarietà di gran parte della vita sedentaria. Esaurimento di falde freatiche, deviazioni di correnti di traffico carovaniero, crisi politiche di vario genere, sono tutti elementi che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – SUBCONTINENTE INDIANO – NATIVI NORDAMERICANI – CAMELUS DROMEDARIUS – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomadismo (5)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] apatite e carbonato di calcio, sono stati trovati in latrine o sotto strati di cenere, in coincidenza con falde freatiche superficiali, i noccioli (talora anche parte della polpa) dei cosiddetti "frutti a nocciolo", come ciliegie, susine, prugne, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] cui si trovano le pitture da staccare è saturo di umidità, e tale umidità non è eliminabile per la presenza di falde freatiche nel terreno, non possono venir impiegate le colle normali solubili in acqua, poiché non arriverebbero mai ad asciugarsi. È ... Leggi Tutto

PUPPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPINI, Umberto Daniela Felisini Fernando Salsano PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi. Nella sua condizione di orfano, [...] quindi di costruzioni idrauliche (1922-32). Nel 1913 pubblicò uno studio sul principio di reciprocità per pozzi in falde freatiche e artesiane che nel 1915 gli valse il prestigioso premio Boileau, assegnato ogni tre anni dall’Accademia delle Scienze ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

subsidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsidenza subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] a lenti movimenti intrinseci della crosta oppure, infine, ad attività antropiche (per es., l'emungimento spinto di acque di falde freatiche). (b) Nella meteorologia, movimento di discesa d'insieme di masse d'aria nell'interno di una massa più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

freatimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freatimetria freatimetrìa [Comp. di freati(co) e -metria] [GFS] [MCF] Parte dell'idrologia che studia il regime delle falde freatiche, mediante il rilevamento sistematico del livello freatico con strumenti [...] del Ministero dei lavori pubblici). Nella f. rientra anche il rilevamento della direzione e della velocità delle acque freatiche, mediante l'immissione in esse di sostanze coloranti (spec. fluoresceina) o radioattive, che consentono di seguirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] i lavori di estrazione di materiali e rocce; d) a. freatiche, a. libere, correnti o stagnanti, non soggette a pressione disponibile ( a. di ritorno), in quanto va a ricaricare le falde sotterranee o affluisce negli alvei vallivi dei corsi d’acqua. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] fusto, specialmente angèl (Mimusops) e damàs (Conocarpus), si allineano nei fondo valle, ove possono usufruire di una falda freatica più o meno povera, e si associano a palme striscianti, tamerici, Ficus, ecc., per formare piccoli boschetti, specie ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] a reagire su vasta superficie di lava dando luogo a esplosioni freatiche e a produzione di un'enorme massa di gas vulcanici combustibili che concentrici, sviluppatisi marginalmente al cono, tra le falde di questo e i rilievi preesistenti (esempio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
freàtico
freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
freatimetrìa
freatimetria freatimetrìa s. f. [comp. di freati(co) e -metria]. – Ramo dell’idrologia che, avvalendosi dell’aiuto di sostanze coloranti o di traccianti radioattivi, studia il regime delle falde freatiche e la direzione di spostamento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali