Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di specie viventi e di aumento della temperatura, la deposizione di sostanze acide uccide le foreste e inquina le faldeacquifere, le extraradiazioni UVB, dovute alla riduzione dello schermo di ozono, danneggiano le larve dei pesci e il fitoplancton ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] attenuazione naturale) è un processo di correzione nel quale la concentrazione delle sostanze inquinanti nelle faldeacquifere contaminate viene ridotta senza interventi progettati ad hoc o manipolazioni dell'ecosistema. Il biorisanamento intrinseco ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di vaste aree in precedenza coltivate, depauperamento della fertilità dei terreni agricoli, inquinamento e salinizzazione delle faldeacquifere superficiali e profonde, inquinamento dei laghi, dei fiumi e delle fasce marittime costiere, scomparsa di ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] nelle discariche insieme agli altri, perché inquinerebbero l'aria e il terreno, con il rischio di contaminare le faldeacquifere. I rifiuti urbani non pericolosi finiscono invece nelle discariche controllate, ma la quantità di rifiuti che produciamo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione verde
Mauro Capocci
Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] diversi problemi di inquinamento, che insieme all’eccessivo sfruttamento del suolo e alla riduzione delle faldeacquifere, stanno minacciando vaste estensioni agricole diminuendo le rese. Numerose critiche sono state anche avanzate in seguito ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...