Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] Rebiana e di el-Giòf. Sul fondo delle depressioni, tuttavia, a non molta profondità (4 o 5 m.), esistono faldeacquifere dolci o salmastre, alle quali attingono i numerosi pozzi sparsi nelle oasi.
La flora è limitata entro queste depressioni, poiché ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] i due terzi della popolazione attiva; il lavoro dei campi è praticato esclusivamente nelle oasi, ove l'utilizzo delle faldeacquifere permette l'irrigazione. Il governo, dopo il 1964, riconoscendo l'importanza dello sviluppo agricolo come unico mezzo ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] in prossimità dei centri garganici. Nella fascia litoranea del Gargano settentrionale si è affermata, per la presenza di faldeacquifere nel sottosuolo, la ricca coltura degli agrumi. Al confronto con le altre provincie del regno, quella di Foggia ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] e proprie risorse naturali variamente distribuite, la cui valorizzazione si accompagna spesso alla ricerca di nuove faldeacquifere, alla loro captazione, all'impianto di opere di adduzione, canalizzazione, sollevamento meccanico, alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] appena il 25% del fabbisogno. Circa l'80% della produzione agricola proviene dalle regioni costiere, dove le faldeacquifere sotterranee sono sovrasfruttate e compromesse da intrusioni saline. Il governo attribuisce un'importanza prioritaria alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] luogo quelle di frumento, comporti nel lungo periodo seri problemi per le rese. D'altronde, anche le modeste faldeacquifere presentano forti rischi di esaurimento e di salinizzazione. Le emissioni di anidride carbonica e di altri agenti inquinanti ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] (da Rignano a Monte S. Angelo), l'altro sulle falde settentrionali, ma a una certa distanza dalle malariche superficie lagunari giardini bellissimi; quivi, col favore di piccole faldeacquifere, che imbevono la coltre dei terreni quaternarî costieri ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] . Nella zona settentrionale si hanno abbondanti faldeacquifere facilmente utilizzabili; così dal margine nord- Abano) è alimentato con una conduttura lunga 45 km. da falde di sottosuolo dipendenti dall'Astico (presso Dueville; Vicenza). Numerose ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] periodi più recenti (1926-1936), integrati da pozzi artesiani. Il territorio del comune di Piacenza è ricchissimo di faldeacquifere profonde, utilizzate sia per uso potabile, sia per irrigazione.
Sono stati compiuti notevoli restauri nel Palazzo del ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] tuttora forme di pastorizia nomade. Solo di recente sono stati perforati alcuni pozzi per attingere alle faldeacquifere del sottosuolo e poter quindi approvvigionare una ancor magra agricoltura. Nel complesso la superficie coltivata occupa circa ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...