• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [37]
Temi generali [20]
Biologia [15]
Geologia [17]
Ecologia [14]
Geografia umana ed economica [15]
Chimica [11]
Storia [11]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Fisica [8]

colonna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colonna colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] grafica della successione, in profondità, dei tipi litologici di una certa zona della superficie terrestre; l'utilizzazione delle c. stratigrafiche è fondamentale, per es., nella ricerca di falde acquifere e nelle prospezioni minerarie e petrolifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] probabile che anche i siti più interni fossero ubicati nelle vicinanze di lagune e in posizioni strategiche rispetto alle falde acquifere e ai widyān che permettevano di raggiungere la costa con relativa facilità. Dopo le occupazioni tardo-Ubaid si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] lat. Cornidanum; ar. Aǧdabiyya) della Libia, a sud di Bengasi a 18 km dalla costa. La presenza di falde acquifere ha consentito che nel sito si sviluppasse un insediamento. Del periodo romano restano poche testimonianze: un'iscrizione sulla roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di dati sul terreno e comparazioni ad ampio spettro geografico. Alla fine del secolo, il medico Bernardino Ramazzini studiava le falde acquifere del modenese e ne risolveva la genesi ritenendo ‒ nel De fontium Mutiniensium (1691) ‒ che le acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] (1633-1714) culminate nella pubblicazione del De fontium mutinensium admiranda scaturigine (1691) in cui si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] di Kyoto sul clima e sulla difesa dell'ambiente. Alla riduzione dell'inquinamento del suolo e delle falde acquifere concorreranno la diminuzione nell'impiego di prodotti chimici come fertilizzanti, antiparassitari ed erbicidi, l'adozione di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] vi fosse la possibilità di realizzare sistemi di irrigazione artificiale, mediante lo sfruttamento di corsi d'acqua o falde acquifere. Seppure con le riserve imposte da una documentazione archeologica ancora insufficiente, si può affermare che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Igiene

Universo del Corpo (1999)

Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] infettiva e tossica. Nell'ambiente naturale le acque, siano esse superficiali (mare, fiumi, laghi) o telluriche (falde acquifere), fanno parte del sistema ecologico e presentano nella loro composizione un equilibrio tra sali minerali, gas disciolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – VALORI CONSIDERATI NORMALI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igiene (5)
Mostra Tutti

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] nelle discariche insieme agli altri, perché inquinerebbero l'aria e il terreno, con il rischio di contaminare le falde acquifere. I rifiuti urbani non pericolosi finiscono invece nelle discariche controllate, ma la quantità di rifiuti che produciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] ). L’acidità delle piogge fornisce un ulteriore contributo di mercurio e di metalli pesanti, solubili negli acidi, alle falde acquifere e ai corpi idrici. Poiché la contaminazione da mercurio è presente anche nei suoli dei siti industriali che lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
reato
reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
ecoidrologia (eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali