L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , quasi sempre asciutti in superficie. Molto più importante, per quel che riguarda le risorse idriche, è la faldaacquifera i cui affioramenti superficiali favoriscono spesso la formazione di oasi. La vegetazione è di conseguenza molto rada e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del V sec. a.C. non si costruirono nuove opere pubbliche, ma si cercò di fronteggiare l’innalzamento costante della faldaacquifera con opere di bonifica, come la regolarizzazione dei battuti stradali e la creazione di canali di drenaggio nell’area ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di Ulkhu, un probabile sistema di qanāt, tunnel sotterranei scavati nei fianchi di alture per raggiungere la faldaacquifera, trasportare l'acqua anche su lunghe distanze, proteggendola così dalla forte evaporazione diurna, e convogliarla infine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] archeologici. Anche alcuni fenomeni idrologici possono avere effetti degni di attenzione, come le variazioni del livello della faldaacquifera o del grado di impaludamento. Ad un livello di dettaglio di gran lunga maggiore si collocano le analisi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] un uomo che lavori curvo. Lo scavo viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal punto di affioramento della faldaacquifera sino al livello che garantisce un sufficiente afflusso. In superficie, ogni 12-15 m, coni realizzati con il materiale ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] mosaici e di altri lavori.
Nell'Insula di Giove e Ganimede si è scesi nel vano adiacente al vestibolo fino alla faldaacquifera mettendo in luce varie sovrapposizioni di strati e di resti di muri di opus incertum, reticulatum e posteriori con ricca ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...