L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] delle mura subirono pochi cambiamenti nel corso del tempo. Poiché il deposito archeologico si trova al di sotto della faldaacquifera, l'indagine degli strati più antichi è stata limitata, cosicché l'età del Bronzo è testimoniata solo da pochi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , quasi sempre asciutti in superficie. Molto più importante, per quel che riguarda le risorse idriche, è la faldaacquifera i cui affioramenti superficiali favoriscono spesso la formazione di oasi. La vegetazione è di conseguenza molto rada e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del V sec. a.C. non si costruirono nuove opere pubbliche, ma si cercò di fronteggiare l’innalzamento costante della faldaacquifera con opere di bonifica, come la regolarizzazione dei battuti stradali e la creazione di canali di drenaggio nell’area ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di Ulkhu, un probabile sistema di qanāt, tunnel sotterranei scavati nei fianchi di alture per raggiungere la faldaacquifera, trasportare l'acqua anche su lunghe distanze, proteggendola così dalla forte evaporazione diurna, e convogliarla infine ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] , vicino a Pompei. Per la sua posizione a ridosso e sotto la sede autostradale, ma soprattutto perché sottoposto a una faldaacquifera di forte portata, non è stato possibile conservare il sito fuori terra. Pertanto, asportato tutto l’arredo mobile e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] archeologici. Anche alcuni fenomeni idrologici possono avere effetti degni di attenzione, come le variazioni del livello della faldaacquifera o del grado di impaludamento. Ad un livello di dettaglio di gran lunga maggiore si collocano le analisi ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] 'spremuta', per esempio scavando pozzi. Le rocce del sottosuolo, che hanno i pori pieni di acqua, formano quella che si chiama faldaacquifera: è da qui che proviene l'acqua che beviamo. Ma siccome l'acqua ci mette un po' di tempo prima di riempire ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] mentre non è ancora stato possibile raggiungere il primo livello di occupazione del sito, attualmente al di sotto della faldaacquifera. Le uniche strutture architettoniche risalenti a questa fase sono state rinvenute nell'area NO: il loro impianto a ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] .
In questo contesto si occupano in prevalenza e con sistematicità tutti gli altipiani tra i fiumi, mentre la faldaacquifera, salita considerevolmente dal periodo arcaico in poi, rende più difficile la rioccupazione e l'utilizzo per fini agricoli ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] sono proseguite nel quartiere marittimo, laddove già A. Maiuri dovette interrompere i sondaggi, per la presenza di una faldaacquifera che manteneva l'area costantemente sommersa: gli scavi sono ancora in corso.
Le nuove indagini hanno indotto a ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...