FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] , The Sign of the Dog: an Examination of the Devonshire Hunting Tapestries, ivi, 14, 1988, pp. 127-179; M. Friedman, The Falcon and the Hunt: Symbolic Love Imagery in Medieval and Renaissance Art, in Poetics of Love in the Middle Ages. Text and ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore, incisore e disegnatore Frans de Vriendt (Anversa 1516 - ivi 1570); allievo di Lambert Lombard in Liegi. Venuto in Italia, si trattenne a Firenze e a Roma. Tornato in patria, [...] principali: La caduta degli angeli ribelli (1554; Anversa, Museo), il Giudizio universale (1566; Bruxelles, Museo), il Falconiere (1558; Brunswick, Museo). Sentì soprattutto l'influsso di Michelangelo e dei manieristi, specialmente del Vasari e del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , Vat. gr. 1291) la tavola solare rappresenta il mese di Novembre con una figura maschile che regge, a quanto pare, un falcone sulla mano destra: si conferma qui la tendenza dei calendari bizantini, già avviata nei mosaici con i Mesi della villa di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Kan del 1863(Roma, Gall. naz. d'arte moderna). Dello stesso anno è anche la seconda, più spigliata versione del Falconiere (Milano, Civica Galleria d'arte moderna) che piacque alla critica del tempo per l'esattezza del costume e per la "spontaneità ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] mi è tolta ‒ quelli caracollano accanto alle dame […] / io non caccio all'arco con i cani, io non uccello con i falconi, né posso correre dietro alla volpe; neanche mi si vede inseguire cervi e cerve, e nessuno mi può rimproverare di portare corone ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] appaiono smorzati, prigionieri di raggelate convenzionalità accademiche, in lui mai del tutto sopite e riaffioranti nel Falconiere (1872), considerato il suo lavoro più importante.
Acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione, regalato all ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] autore, G. Cinelli Calvoli; l'anno seguente illustrò, con il ritratto dell'autore, vignette e finalini dei capitoli, Il falconiere trasferito ed interpretato coll'uccellatura a vischio, un poemetto sulla caccia di I.A. Tuano, considerato la sua opera ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] voto in cera.
L'opera, oggi perduta, si trovava nella chiesa di S. Maria degli Angioli di Belfiore e rappresentava un falconiere del marchese con due girifalchi. Forse si trattava di Costa da Candia che, navigando verso Cipro, aveva corso pericolo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] Padova 1862, p. 27).
Altre opere del C., eseguite a Messina sono: Bancoche appare a Macbeth, La morte di Romeo, Falconiere del XIII sec., Baccante, andate tutte disperse, come una Addolorata per la cappella reale di Messina per la quale, alla stessa ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è esempio il cammeo (Parigi, BN, Cab. Méd.) con la figura di un falconiere (de Lachenal, 1990, p. 22ss., n. 123). Quest'ultima immagine assume un ulteriore significato perché la caccia a cavallo con il ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...