GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] cima alla torre - una delle quali in atto di suonare la tromba - e più in basso con un fregio, che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei quali uno appare intento a suonare. Questo fregio sembra suggerire la ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] .
Almeno fino dal sec. 10° in Oriente prevalgono, in uno stile molto raffinato e con accenni veristici, i motivi del falconiere, dell'uomo con la gazzella sulle spalle, della sfinge, del liocorno che insegue l'elefante, della lepre, della belva in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e da melograni campiti da squame. Al repertorio iranico più convenzionale si possono riportare invece le figure del cavaliere-falconiere e del suo attendente, rinvenute in un ambiente di Vineyard Tepe (Nishapur). Sia pure mediata dall'arte fatimide d ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dell'arcosolio della tomba, un r. dipinto a figura intera di dimensioni più grandi del normale, in vesti di falconiere. Nella cattedrale di Amiens si conservano, senza però la decorazione policroma, le figure giacenti in bronzo di due vescovi ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...