• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Storia [16]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Storia medievale [3]
Asia [2]
Agricoltura nella storia [2]

MOSTACCI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTACCI, Jacopo Marco Grimaldi – Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , 2005, p. 11; sulla famiglia «Mustacio» o «Mustaciis» a Messina, cfr. Marrone, 2006, pp. 302 s.). Si dovrebbe quindi immaginare un falconiere (che nella lista del 1240 è uno fra i tanti di una piccola spedizione e non certo un personaggio di spicco ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTACCI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

pasto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pasto Antonio Lanci Il termine indica sia il " cibarsi ", " l'atto del mangiare " (la lupa dopo 'l pasto ha più fame che pria, If I 99; Ugolino la bocca sollevò dal fiero pasto [XXXIII 1], dal suo " [...] Mattalia), sia il " cibo " stesso: If VI 29 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, / e si racqueta poi che 'l pasto morde, e Pg XIX 66 Quale 'l falcon, che... si protende / per lo disio del pasto che là il tira, cioè la parte della preda riservata al ... Leggi Tutto

calare

Enciclopedia Dantesca (1970)

calare [Il singol. pres. cong. anche cale] Antonietta Bufano Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] , così sarà nel calo). In tre casi è detto di uccelli: nella sconsolata esclamazione - Omè, tu cali! (If XVII 129) - del falconiere al falcon ch'è stato assai su l'ali (v. 127); oppure riferito all'aguglia che D. vede in sogno sospesa / ... nel ciel ... Leggi Tutto

maestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

maestro (mastro) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore. Nel [...] s'arma e non parla / fin che 'l maestro la question propone. In If XVII 132 è detto m. il falconiere, in quanto " istruttore " del falcone usato per la caccia. Frequente anche il significato di " maestro d'arte e mestiere ", " artefice ": Cv I XI 17 ... Leggi Tutto

COUTURE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Senlis il 21 dicembre 1815, morto a Villiers-le-Bel il 30 marzo 1879. Alla morte del Gros, che fu il suo primo maestro (1835), il C. entrò nello studio del Delaroche. Non ottenne il premio [...] per un ventennio un'influenza altrettanto considerevole che pericolosa. In seguito espose i suoi lavori con grande irregolarità (Il falconiere nel 1855, Damocle nel 1872). La sua fama, molto più vivace di quella del Courbet, si spense nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – AMSTERDAM – COMPIÈGNE – MONTAUBAN – BÉZIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTURE, Thomas (1)
Mostra Tutti

DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS

Federiciana (2005)

De arte venandi cum avibus Anna Laura Trombetti Budriesi Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] sec. XVI non ne fanno menzione. Ricordiamo tra i tanti l'anonimo Trattato del governo delle malattie e guarigioni de' falconi astori e sparvieri, i Ruralium commodorumlibri XII del bolognese Pier de' Crescenzi, che dedica un libro alla falconeria, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ULISSE ALDROVANDI – FILOLOGIA ROMANZA – PRINCIPI ELETTORI

DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Paola Briante Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] stato gran ciambellano; anche il padre aveva ricoperto numerose cariche di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca Carlo Emanuele II. Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall'avo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] secundi di J.-L.-A. Huillard Bréholles (II, Paris 1859, pp. 969 ss.), come inviato a Malta per cercarvi dei falconi. Lo Zingarelli (p. 142), non trovando menzione in nessuna fonte documentaria dell'esistenza del D., congettura che l'autore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROMENTIN, Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

FROMENTIN, Eugène Louis Gillet Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi [...] , il Simun, il Paese della sete. Presto ritornò, con più scienza, ai primi soggetti, eseguendo le sue tele migliori: Il Falconiere, Il pasto dei cani (Louvre), Caccia al falco nel Sahel (Chantilly); Donne Fellah sulla riva del Nilo (Louvre). Il F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMENTIN, Eugène (1)
Mostra Tutti

ZENATELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENATELLO, Giovanni Giancarlo Landini ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto. Venne [...] di Napoli, e nel ruolo eponimo del Faust di Charles Gounod; e in settembre, al Pacini di Catania, varò Il falconiere di Francesco Paolo Frontini, nella parte del protagonista, Alerano. Zenatello sentì però l’esigenza di perfezionare la sua tecnica di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO FRONTINI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENATELLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali