• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Storia [16]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Storia medievale [3]
Asia [2]
Agricoltura nella storia [2]

Mostacci, Iacopo

Enciclopedia on line

Rimatore della scuola siciliana, forse da identificare (ma ciò è assai dubbio) con colui che nel 1240 era valletto e falconiere alla corte imperiale; da Federico II sarebbe stato mandato a Malta, da Manfredi [...] in Spagna ad accompagnare la figlia Costanza che andava sposa a Pietro d'Aragona. Di lui resta una diecina di componimenti; morì dopo il 1277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SICILIANA – PIETRO D'ARAGONA – FEDERICO II – SPAGNA – MALTA

Marènco, Leopoldo

Enciclopedia on line

Marènco, Leopoldo Autore drammatico (Ceva 1831 - Milano 1899), figlio di Carlo. Esordì con Isabella Orsini (1851); l'opera sua più fortunata fu Il falconiere di Pietro Ardena (1871); molto successo ebbe anche la commedia [...] Celeste (1871) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marènco, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] maggiore del re. Il 28 luglio 1453 fu nominato da Alfonso governatore e castellano della terra di Le Castella e capitano e castellano della barmia di Barbaro, Cropani, Zagarise e della terra di Alfonsine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] il cronista catalano sia noto per la coloritura fantastica e leggendaria conferita alla vita dei suoi "eroi". In effetti, un falconiere Riccardo Blum non è attestato in nessun documento di Federico II né di Manfredi o in un'altra fonte cronistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] gia stipendiato come falconiere. Tra il 1240 e il 1244 il F. fu nominato castellano di Amelia nei territori pontifici occupati da Federico II nel 1240. A partire dal 1244 invece fu impegnato nell'Italia settentrionale: nel febbraio 1245 era podestà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

richiamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

richiamo Riccardo Ambrosini È in rima in If III 117 [le anime] gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come augel per suo richiamo; ove r., termine tecnico venatorio, indica che le anime si [...] adunano nella barca " al cenno di Caronte [cfr. v. 110], come il falco si precipita a terra al richiamo del falconiere " (Chimenz). Cfr. anche Pg XIV 147 poco val freno o richiamo (contro l'amo / de l'antico avversaro). In quest'ultimo luogo il ... Leggi Tutto

Simnel, Lambert

Enciclopedia on line

Simnel, Lambert Avventuriero (n. Oxford 1475 - m. 1534); fu uno dei pretendenti yorkisti che contestarono a Enrico VII il diritto alla corona. Da un prete di Oxford, certo Simon, fu fatto passare per il conte di Warwick [...] e fu incoronato come re Edoardo VI in Irlanda (1487). Fatto prigioniero da Enrico VII di lì a poco, fu perdonato e, si dice, divenne sguattero nelle cucine del re e poi falconiere reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VI – ENRICO VII – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simnel, Lambert (1)
Mostra Tutti

Floris, Frans

Enciclopedia on line

Floris, Frans Nome con cui è noto il pittore, incisore e disegnatore Frans de Vriendt (Anversa 1516 - ivi 1570); allievo di Lambert Lombard in Liegi. Venuto in Italia, si trattenne a Firenze e a Roma. Tornato in patria, [...] principali: La caduta degli angeli ribelli (1554; Anversa, Museo), il Giudizio universale (1566; Bruxelles, Museo), il Falconiere (1558; Brunswick, Museo). Sentì soprattutto l'influsso di Michelangelo e dei manieristi, specialmente del Vasari e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERT LOMBARD – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – MANIERISTI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floris, Frans (1)
Mostra Tutti

falcone

Enciclopedia Dantesca (1970)

falcone Fernando Salsano " Uccello rapace ", che nel Medioevo si soleva addestrare per la caccia. D. usa il termine appunto col significato generico di falco da caccia; solo in tre casi (If XXII 139, [...] ss.), il paragone del f. si circostanzia in una compiuta scena di caccia: il predatore che si libra in alto, il falconiere che si rammarica a vederlo calare, la discesa per cento rote, la ribellione o la mortificazione del f., che si manifesta nel ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , Vat. gr. 1291) la tavola solare rappresenta il mese di Novembre con una figura maschile che regge, a quanto pare, un falcone sulla mano destra: si conferma qui la tendenza dei calendari bizantini, già avviata nei mosaici con i Mesi della villa di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali