CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] critica li ebbe a Firenze, quando, all'Arena nazionale, nel settembre 1894, recitò in La zia di Carlo di B. Thomas accanto ad Armando, Falconi e al Leigheb, in L'utopia di E. A. Butti accanto all'Andò, alla Carloni Talli e alla Udina, e, dopo il ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] scena tre suoi atti unici (Si chiude, Si riapre, Si lavora), una trilogia da commedia di carattere intitolata Parodi & C., interpretata da Falconi con grande successo di pubblico. Il 29 marzo 1928, a Padova, andò in scena uno dei suoi lavori più ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] brutale e violento" del film Passione tzigana del 1916, ricordato dal Palmieri (p. 116) all'artista di temperamento. delle farse recitate con Armando. Falconi e, infine, a partire dal 1921, al primo attore raffinato della compagnia Niccodemi, che, da ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] vero che essa conseguì un successo incontrastato nelle successive edizioni (memorabili le interpretazioni di T. Di Lorenzo nelle vesti di Dorina e di A. Falconi in quelle di Leone), ma soprattutto quando servì da libretto a G. Pietri per l'operetta ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] , La verità sul teatro ital. dell'Ottocento, Udine 1940, p. 331; B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia, Milano 1947, p. 285; G. Raia, Il romanzo, Milano 1950, p. 436; D. Falconi e A. Frattini, Guida alla rivista, Milano 1953, pp. 69, 71, 73; I ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] , come Il dramma, la commedia, la farsa; ma sono anche di questo periodo La casa a tre piani, La bottega dei sogni, Sainati, V. Talli, A. Gandusio, R. Ruggeri, E. Grammatica, D. Falconi, D. Galli, E. Merlini, L. Cirnara, S. Tofano, L. Picasso ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] attrice, nella compagnia Besozzi-Falconi.
La F. si fece notare nella commedia Trenta secondi di A. De Benedetti Nazione, 15 genn. 1979; Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, pp. 223 s.; Enc. dello spettacolo, V, pp. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] a quello di vecchia zitella o di buona nonna.
Nel 1931 fu la protagonista di La vecchia signora di A. Palermi con V. De Sica, Falconi e Benassi; l'anno dopo di La fortuna di Zanze sempre di Palermi; nel 1936 de La damigella di Bard di M. Mattoli ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] messe in scena in quel periodo ricordiamo La barca dei comici di L. Bonelli, Alla moda di D. Falconi e O. Biancoli, Milioni di A. Fraccaroli, Banca Nemo di L. Verneuil, La rivincita delle mogli di G. Valori.
Nell'agosto 1931 il binomio si sciolse. Il ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] .
Nel 1942 apparve inoltre nel Don Giovanni di D. Falconi (fra le nobildonne vittime del fatale seduttore) e nel Mercante di schiave di D. Coletti; tuttavia la L. andava rendendosi conto di non riuscire a esprimere compiutamente sullo schermo le ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...