GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Calderai, in occasione delle quali Leone XIII volle nominarlo cameriere di cappa e spada.
La crisi e il successivo scioglimento dell'Opera di R. Murri, presentatosi nel collegio di Montegiorgio e battuto dal candidato dei cattolici G. Falconi: ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] commissario a Parma; inoltre si diceva fedele allo Sforza e annunciava l'intenzione di fargli visita con il marchese d'Este, portandogli in dono alcuni falconi pellegrini. Il matrimonio ferrarese fu ratificato a Milano dal notaio Ambrogio Cagnola. Da ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Poggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIII (1905), pp. 127 s.; P. Falconi, Cronologia dei podestà di Piacenza dall'anno 1200 al 1800, in Bollettino storico piacentino, XI (1916 ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] E. Barbieri - E. Cau, Pavia-Milano 1984, pp. 395-397; Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1984, pp. 55, 57; II, Milano 1985, p. 115; Le pergamene milanesi del secolo XII conservate presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Casal Monferrato 1982, pp. 56 ss.
Sulla sua attività politica vedi C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino 1955, ad Indicem; Id., Il superiore di De Gasperi, in L'Espresso, 27 sett. 1959; D. Settembrini, La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] storico cremonese, XXVII (1975-77), p. 43; Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi, Milano 1984-97, I, docc. 150, 151 (anno 1145);C. Soliani, Antichi signori di Borgo San Donnino e Bargone, in Archivio storico per le Province ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , ad ind.; L. Vincenti, Gli studi di letteratura tedesca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a cura di C. Antoni - R. Mattioli, II, Napoli 1950, ad ind.; C. Falconi, Le conversioni religiose degli intellettuali italiani nel ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] , e fu annunciata da Bonifacio VIII con una lettera del 25 luglio 1299, indirizzata a Nello di Giovanni Falconi in qualità di rappresentante pro tempore della societas fondata dal G., morto nei mesi immediatamente precedenti.
Una lettera apostolica ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] all'Azione cattolica durante il fascismo: secondo C. Falconi, la nomina del G. rispondeva al tentativo, operato da Pio XII con la riforma degli statuti, di controllare meglio l'associazione al fine di evitare problemi alla Chiesa durante la guerra e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] . A lui va ascritta l'erezione di altre due cappelle, una nella chiesa di S. Eufemia di Piacenza e l'altra nella cattedrale di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, IV, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...