BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Zorzi e dedicata a Girolamo Raimondo, che era stato anche lui scolaro del Brugnoli. La terza è di Alessandro Falconi, In obitu clarissimi rhetoris B. B. omnibus eiusdem Academiae condiscipulis Epicedium, Impressum Venetiis per Bernardinum Venetum de ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] bronzo e marmi pregiati - e dalle belle sculture bronzee con angeli telamoni ed aquile di Bernardo Falconi.
Del resto, la sua presenza di architetto ufficiale della corte è consacrata dalla lettera del segretario ducale Antonio Scapinelli ai fattori ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] mal far "infestanti" quel territorio et altri circonvicini", minaccia un testimone a carico di due "famosi banditi", i fratelli Falconi, e partecipa, il 30 ott. 1585, con quindici armati, ad un'azione intimidatoria, sfociata in tentativo d'omicidio ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] il cardinale Ippolito d'Este, vari sigilli e armi ducali per falconi. Succedette a Giacomino da Cremona come orefice ufficiale della corte, eseguendo lavori di argenteria, oreficeria e gioielli; nell'"inventario delle gioie" della duchessa Lucrezia ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] Gioie ed altro de' S.mi Farnesi" (Arch. di Stato di Parma) risulta che Pompeo aveva lavorato come orafo per la Ottolenghi, Fiorenzuola e dintorni, Fiorenzuola 1903, pp. 442-444; P. Falconi, Le monete piacentine, Piacenza 1920, III, pp. 28, 30; L. ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] Annali del teatro italiano, I, Milano 1920; M. Praga, Cronache teatrali 1920, Milano 1921; V. Talli, La mia vita di teatro, Milano 1927; A. Falconi, Il teatro e la sua gente, Milano 1930; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, II, Roma 1940; A ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1881), P. Frontini; Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo 1884), R. Drigo; Cordelia dei Neri (La Valletta 1884), F. Aldieri ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Milano 1855, pp. 309, 342 ss.; Gli atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. 367 s., 452; Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1985, p. 163; C. Poggiali ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] precedenti l'insegnamento a Torino è conservata presso la Scuola normale superiore di Pisa e nelle soprintendenze ove il B. prestò servizio. Vedi inoltre M.T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi Bendinelli (1919-1923), Roma 1983. Altri documenti, relativi ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] Genova,Arch. Segreto,Litterarum Comunis Ianue, registri nn. 14/1790 (1447-48)-23/1799 (1461-84); A. Falconi,Guida del golfo di Spezia, Torino 1877, pp. 49 s.; U. Mazzini,Notizie intorno ai Biassa..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1901 ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...