ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] in Libri e altro. Nel passato e nel presente, Milano 2006, p. 38; Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano 2009, pp. 112 s.; D. Pauli Falconi, O. S., in Dizionario storico della Svizzera, IX, Locarno 2010, pp. 376 s. ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] bronzo e marmi pregiati - e dalle belle sculture bronzee con angeli telamoni ed aquile di Bernardo Falconi.
Del resto, la sua presenza di architetto ufficiale della corte è consacrata dalla lettera del segretario ducale Antonio Scapinelli ai fattori ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] , a Roma, le ville Ricci-Bartoloni sulla via Appia Antica (1934) e Solaro del Borgo in via di Vigna Murata (1935); in Versilia, le ville Falconi e Scialoia a Forte dei Marmi (1935) e varie residenze realizzate per la famiglia Della Gherardesca in ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] con Marcello Marchesi o Renzo Puntoni, per grandi attori del teatro di rivista, tra cui Walter Chiari, Wanda Osiris e le sorelle degli autori più prolifici del varietà, insieme a Dino Falconi e Angelo Frattini, Francesco Nelli e Mario Mangini, Giulio ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] mal far "infestanti" quel territorio et altri circonvicini", minaccia un testimone a carico di due "famosi banditi", i fratelli Falconi, e partecipa, il 30 ott. 1585, con quindici armati, ad un'azione intimidatoria, sfociata in tentativo d'omicidio ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] il cardinale Ippolito d'Este, vari sigilli e armi ducali per falconi. Succedette a Giacomino da Cremona come orefice ufficiale della corte, eseguendo lavori di argenteria, oreficeria e gioielli; nell'"inventario delle gioie" della duchessa Lucrezia ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] anni Novanta passò a formazioni primarie – la Lollo, la Boetti-Falconi, la Schiavoni, la Pezzaglia, la De Farro – e nel 1894 venne scritturato come secondo brillante nella compagnia di Cesare Rossi dove all’epoca recitava Eleonora Duse che accompagnò ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] Gioie ed altro de' S.mi Farnesi" (Arch. di Stato di Parma) risulta che Pompeo aveva lavorato come orafo per la Ottolenghi, Fiorenzuola e dintorni, Fiorenzuola 1903, pp. 442-444; P. Falconi, Le monete piacentine, Piacenza 1920, III, pp. 28, 30; L. ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] Annali del teatro italiano, I, Milano 1920; M. Praga, Cronache teatrali 1920, Milano 1921; V. Talli, La mia vita di teatro, Milano 1927; A. Falconi, Il teatro e la sua gente, Milano 1930; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici, II, Roma 1940; A ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1881), P. Frontini; Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo 1884), R. Drigo; Cordelia dei Neri (La Valletta 1884), F. Aldieri ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...