CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] ed al tipografo tedesco attivo a Venezia Erhard Ratdolt, il Fasciculus temporum di W. Rolewinck.
Ridusse in volgare per Ferrante il Libro de' falconi et altri uccelli di rapina di Moamyn Arabico (cod. Ashburn. 1249 della Laurenziana: De Marinis, I, n ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] , 2012).
È stato proposto a Giulio e Luca in collaborazione l’Ulisse e Nausicaa di collezione Cocchi a Milano, che farebbe parte della decorazione del camerino dei Falconi (Berzaghi, 1989, p. 440). È possibile spetti a Scaletti la Minerva e Cupido ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] (Bergomum), VI (1912), 2, pp. 59 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 273, 402; P. Falconi, Cronologia dei podestà di Piacenza..., in Bollettino storico piacentino, XI (1916), p. 104; H. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] . 388-396; La giustizia amministrativa, a cura di G. Miele, Venezia 1968 (con saggi di G. Miele, La giustizia amministrativa;V. Bachelet, Ricorsi amministrativi;F. Falconi, Ipoteri di decisione del giudice ordinario nelle controversie amministrative ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] P. L. Dall'Aglio-C. Trombara, Cenni stor. e bibliografici sull'antico ospedale Parma, Parma 1956, p. 13; E. Falconi, Note stor. sull'Ospedale vecchio oggi sede dell'Archivio di Stato in Parma economica, luglio 1965, p. 13; V. Banzola: Il centro stor ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] corn del 1932, rappresentato a Milano da C. Pilotto e G. Rissone) e per il teatro di prosa con la commedia brillante Alla moda, composta insieme con D. Falconi e presentata a Milano al teatro Odeon nel 1933 dalla compagnia Galli-Gandusio.
Nel 1935 vi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] sequestro dei documenti della nunziatura.
Nel febbraio 1649 Rinuccini e il M. furono in grado di lasciare l’Irlanda. Il M. arrivò a Roma il 18 ag. 1649 e il Falconi e, dopo che il M. aveva lasciato la carica, Giuseppe Zambecchini, compaesano di ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] fece ritorno all’Aquila.
Dopo alcuni anni di stasi il M., «figura tanto minoritaria quanto carismatica» (Colapietra, 2000), promosse, in collaborazione con A. Pellegrini, G. Cappa, L. Dragonetti e L. Falconi (fondatore della Giovine Italia all’Aquila ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] parenti (le era nel frattempo morto il padre, lasciandola priva di sostanze), ma alla fine scelse la Francia convinto che lì avrebbe Gazzetta italiana diretta da M. Falconi e finanziata da Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso: vi sostenne il ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] , longilinea bellezza sia la classica misura dell'interpretazione.
Nella stagione 1934-35, accanto ad A. Falconi, ottenne un successo personale nella Pamela nubile di C. Goldoni. L'anno seguente formò compagnia con G. Cervi e S. Tofano.
Con Cervi ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...