Si chiama comunemente, senz'altro, esametro l'esametro dattilico, il verso che da Omero in poi è tradizionale per tutta l'antica epopea (v.) greca e romana, compresa anche quella che noi chiameremmo piuttosto [...] La poesia barbara nei sec. XV e XVI, Bologna 1881; Falconi, L'esametro latino e il verso sillabico italiano, Torino 1885, e la bibl. di metrica barbara. Un tentavito italiano di ricostruire la preistoria dell'esametro, in N. Festa, Ricerche metriche ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] (Raffaele Negri), madre d'un'attrice (Adelaide Negri Falconi), nonna degli attori Arturo e Armando. Tra i figli di Giuseppe furono: Giovanni e Vincenzo, miniaturisti; Luigi, compositore di musica, guardia nazionale nel 1848, scampato per miracolo ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] e dal luganese Bernardo Falconi.
Storia. - Per Arona, abitata fin dall'età romana, passava la via militare che conduceva nell'Ossola e al valico del Sempione. Nel Medioevo, Arona fu castello e borgo, compreso nel contado di Stazzona. Circa il 970 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] una guerra ('44-45), obbligati a pagare 80.000 fiorini e a presentare ogni anno l'omaggio di un cavallo e due falconi. Nel 1349 le truppe di Luchino erano sotto Genova, comandate da Bruzio, suo figlio naturale, quando l'assedio fu sciolto dalla sua ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Saluzzo nel 1851. A Firenze, dove fu attratta dall'Accademia dei Fidenti, riportò grandi successi nell'Eleonora da Toledo, nella Francesca di Rimini ecc., in quel teatro a passioni forti [...] , Marchetti e Sandro, Parrini; passò poi con Falconi e con Emanuel, ecc. Con una sua compagnia fu nel Brasile e nell'Argentina. Intelligente e colta, dotata di una maschera mobile ed espressiva, di un temperamento ardente, predilesse i caratteri a ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Felix Kopera
Architetto e scultore. Nato a Roma nel 1600, vi morì nel 1672. Nel 1630 andò in Polonia divenendovi architetto di re Sigismondo III e dei suoi successori Ladislao [...] Costruì la loro cappella sepolcrale, la "cappella di Wasa", nella cattedrale di Cracovia, con ricchissima decorazione barocca. Forse con Giovanni Battista Falconi, stuccatore, decorò la cappella della chiesa di S. Pietro in Cracovia. Diede la pianta ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Felice, Mussolini il duce, I-IV, Torino 1965-90, passim; C. Falconi, I papi del XX secolo, Milano 1967, pp. 169-251; A.C I Patti Lateranensi e il mondo cattolico, in La dittatura fascista, a cura di E. Agazzi et al., Milano 1984, pp. 195-231; K.P. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, Torino 1975, pp. 671-740; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] ordini, signora! (1939), che M. girò parallelamente a una serie di trasposizioni cinematografiche di popolari commedie teatrali, come il piccolo ciclo con Dina Galli e Armando Falconi Felicita Colombo (1937) e Nonna Felicita (1938), tratti da G ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Archivio Muratoriano", 80, 1968, pp. 157-64, 172 s.; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma-Milano 1968, pp. In Iure veritas. Studies in Canon Law in Memory of S. Williams, a cura di S.B. Bowman-B.E. Cody, Ann Arbor 1991, pp. 187-99 (ora ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...