ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , 47.223 provinciali e 181.055 comunali; 60,1 km per 1000 km2 di superficie; 36 km ogni 10.000 ab. In rapporto all'area è alla e Chiesa, in Ulisse, ii, 1958, pp. 9-113; C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia, 1945-1955; id., ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] da Firenze, Ant. Veneziano, Spinello Aretino, e per l'attività di Nicolò Gerini, in B. Nello di Giovanni Falconi, e in altri secondarî pittori pisani. Bene sintetizzò questa diversità di tendenze, riuscendo a comporle armoniosamente in forme d'eletta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ", 1965) e Csillagosok, katonák ("L'armata a cavallo", 1967) di Jancsó, o alle vicissitudini politiche, come nel caso di Magasiskola ("I falconi", 1970) di Gaál e Falak ("I muri", 1968) di Kovács.
Negli anni Settanta si assiste al consolidarsi delle ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] suo tempo sarà riempita da quanto si sarà ottenuto nelle sale di doppiaggio. Fatto il controtipo, si procede a smontare la copia Cegani, Evi Maltagliati, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi, Vittorio De Sica, Camillo Pilotto, Nino Besozzi, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] 1875-85; salendo a 540 mila nel 1900. Il decennio successivo si può considerare di stasi: la città contava 560 mila ab. nel 1910, ma cresceva del 21,5 esclusivamente maestri italiani: F. Coradini, F. Falconi, Porretti, Mele, Corselli e, celebre tra ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] suo tesoro - come poi la chiamò - non men fervida di lui per la sacrosanta causa dei popoli e per una vita avventurosa 1907; J. della Chiesa, Noterelle Varesine, Varese 1906; A. Falconi, Come e quando G. scelse per sua dimora Caprera, Cagliari 1902 ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] vicino. Ma gli assediati riuscirono a sorprendere Vittoria e a distruggerla una mattina, mentre egli era alla caccia col falcone (1248). Taddeo di Suessa fu tra gli uccisi; lo stesso tesoro e l'harem dell'imperatore caddero in mano dei vincitori; a ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] : O. Acanfora, in Bull. Pal. It., XV (1964), p. 187 segg. Castel di Decima: F. Zevi, A. Bedini, in St. Etr., XLI (1973), p. 27 1970, p. 178 segg., 1972, p. 195 segg. Vulci: M. T. Falconi Amorelli, in Arch. Cl., XVIII (1966), p. 1 segg., XIX (1967), p ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] lo fossero i motori a pistoni. Il problema non è di facile soluzione e i risultati dei molti espedienti messi in atto da tempo (falconi, spari a salve, trattamento delle zone aeroportuali, ecc.) non sembra abbiano dato finora risultati significativi ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] accarezzato come un giardino si snoda la Cavalcata dei Magi (v. tav. CLXV), corteo di principi del Rinascimento con pardi, aquile, falconi, come per una partita di caccia; le pareti della cappella appaiono come coperte da mirabili arazzi in tessuti ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...