• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [190]
Storia [84]
Religioni [55]
Teatro [43]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [23]
Cinema [24]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Musica [10]

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] . pp. 100, 155), per cui lo stesso F. doveva trovarsi in quel periodo a Ferrara; in questa lettera il F. proclamava di essere ridotto a patire la fame. Numerosi altri documenti attestano che il F. fu spesso costretto dalle imposizioni degli Este ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borbóni, Paola

Enciclopedia on line

Borbóni, Paola Attrice italiana (Golese, Parma, 1900 - Bodio Lomnago, Varese, 1995), esordì a Milano (1916) nella compagnia di A. De Sanctis; fu poi (1918) con R. Calò e con I. Gramatica (1920), con A. Falconi (1921-29), [...] ), prediligendo inoltre brevi testi e monologhi appositamente scritti per lei. Tra le sue interpretazioni: La professione della signora Warren di Shaw, 1970, e la rivista Ciao Rudy, 1972. Fece la sua ultima apparizione sulle scene nel marzo 1994 (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BODIO LOMNAGO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbóni, Paola (3)
Mostra Tutti

Cimara, Luigi

Enciclopedia on line

Cimara, Luigi Attore italiano (Roma 1891 - ivi 1962); esordì a Padova nel 1912; primo attore giovane con L. Borelli (1913-14) e poi con Tina Di Lorenzo e A. Falconi (1915-21), fu primo attore nella compagnia di D. Nicodemi [...] (1921-31) e in varie altre formazioni (1931-41), quindi (dopo il 1944) divenne direttore di compagnie intestate al suo nome; attore elegante, di vigilata compostezza, nelle sue interpretazioni, rivolte soprattutto al repertorio moderno, univa un tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINA DI LORENZO – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimara, Luigi (2)
Mostra Tutti

Ferrati, Sarah

Enciclopedia on line

Ferrati, Sarah Attrice italiana (Firenze 1906 - Roma 1982). Esordì nel 1928 nella compagnia di L. Carini; fu poi con U. Palmarini, S. Tofano, nel 1937 prima attrice con N. Besozzi e A. Falconi, nel 1938 socia di N. Besozzi, [...] Shaw (1943); Il giardino dei ciliegi (1947) e Le tre sorelle (1952) di Čecov; Medea di Euripide (1952); La folle di Chaillot di Giraudoux (1955); La moglie ideale di Praga (1956); Chi ha paura di Virginia Woolf? (1963) e Un equilibrio delicato (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – FIRENZE – PRAGA – ČECOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrati, Sarah (1)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il seguito dei re, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva di una sontuosa corte italiana del Quattrocento, sono nel seguito cani e scimmie e falconi e persino un leopardo. L'arte del pieno Quattrocento ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] ivi 1968; G. Riccioni, M. T. Falconi Amorelli, La tomba della Panatenaica di Vulci, Roma 1968; M. F. Briguet, in segg.; G. Bartoloni, Le tombe da Poggio Buco nel Mueso Archeologico di Firenze, Firenze 1972; M. Sprenger, Die etruskische Plastik des V ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

DE DEO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato a Minervino Murge l'11 giugno 1772, compì a Napoli gli studî legali e frequentò, fra l'altro, la scuola del Lauberg, il che lo condusse a seguire le idee francesi. Quando l'ammiraglio La [...] congiura aggravarono la situazione del De D., che fu impiccato a Napoli il 18 ottobre 1794. Bibl.: G. Corsi Falconi, Discorso commem. di E. De D., Trani 1885; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926; A. Simioni, La Congiura giacobina ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – AMMIRAGLIO – BORBONI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] soverchia protezione reale. In questo secolo XVIII la cappella reale si componeva quasi esclusivamente di maestri italiani: Francesco Corradini, Filippo Falconi, Domenico Porretti, Giovanni B. Mele, Francesco Corselli e sopra tratti l'invadente Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , Marcelo Urízar, ecc. Non v'è città importante dell'interno che sia priva di teatro, e le compagnie straniere (specialmente le italiane di Niccodemi, Falconi, Pirandello, Melato) vi hanno spesso compiuto giri fortunati. Bibl.: Mariano G. Bosch ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] storia delle artiglierie. Così fin dal 1631 (o 1632) per ordine di Vittorio Amedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, rivestiti di doghe di legno e fasciate di cuoio (come più tardi fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali