Famiglia di attori. Pietro (m. Napoli 1901) fu generico, poi nel 1890 capocomico, con E. Paladini, di una buona compagnia che condusse al successo nell'America Meridionale; fu sua moglie dal 1862 Adelaide [...] Armando (Roma 1871 - Milano 1954), secondo amoroso nel 1894 nella compagnia C. Leigheb-F. Andò, poi brillante con F. Andò e Tina di Lorenzo, sua moglie dal 1901. Recitò, sempre con la moglie (dal 1912 al 1915 alla Compagnia stabile del teatro Manzoni ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Asola prima metà sec. 16º); fu monaco e compositore di musica sacra: messe, responsorî, Magnificat, lamentazioni, salmi, ecc., di ottimo stile. ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...