BOETTI, Teresa
Sisto Sallusti
Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] Faenza, attore e amministratore teatrale, e rimase lontana dalle scene fino al 1885, quando divenne socia di A. Zerri per tre anni. A P. Falconi si dovette la valorizzazione della B., che nella sua compagnia rimase cinque anni, accanto a G. Ferrati ...
Leggi Tutto
ROMANO, papa
Vito Loré
ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana.
Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-118; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I-II, Wien 1984-1985: I, n. 4-5, pp. Catholic Encyclopaedia, XII, Washington 1967, p. 641; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] sempre il favore del pubblico, dall'altro raccolsero solo di rado l'approvazione della critica. Con l'avvento del nazismo nazionale (Amedeo Nazzari, Assia Noris, Maria Denis, Armando Falconi ecc.). Rientrato in Austria nel 1948, dove continuò a ...
Leggi Tutto
Falconerius
Beatrice Pasciuta
I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il [...] pure provvedeva, secondo le indicazioni degli stessi falconerii, al pagamento delle spese per la tenuta dei falconi e dei cani che facevano parte del gruppo di caccia (ibid., pp. 612-613). A spese della Curia regia erano pure gli abiti dei falconerii ...
Leggi Tutto
RODIANI, Giovita
Marco Bizzarini
RODIANI (Rudiani), Giovita. – Nacque a Brescia da Giovanni Francesco, in un anno compreso tra il 1541 e il 1544, come si evince da tre polizze d’estimo dell’Archivio [...] F. Dassenno - U. Ravasio, Brescia 1990, p. 41; Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento, a cura di M. Bizzarini - B. Falconi - U. Ravasio, I, Brescia 1992, p. 42; S. Pasqual - R. Regazzi, Le radici del successo della liuteria a ...
Leggi Tutto
Romano
Vito Loré
Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-18.
Papst-urkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I-II, Wien 1984-85: I, nrr. 4-5, pp. L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 46, 97, 98.
C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, p. 486.
H. ...
Leggi Tutto
Gualandi
Renato Piattoli
Nobile famiglia pisana che aveva consolidato la sua potenza politica ed economica nella prima metà del Duecento. Si divise in vari rami con cognome proprio, in un complesso [...] 1299) la torre, in cui tenevano per la muda i loro falconi, nella quale venne rinchiuso il conte Ugolino con i figli e Gualandorum ".
Bibl. - E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, passim (particolarmente 393-407); P. Bacci, ...
Leggi Tutto
guazzo
Vincenzo Valente
Vocabolo occorrente due volte, nella prima cantica, in rima: Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo (If XII 139); mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (XXXII [...] come germane a guazze ", cioè " come anatre verso l'acqua degli stagni "; la parola ripete in Boccaccio il significato di " stagno ": " e fatti venire i suoi falconi, ad un guazzo vicin gli menò, e mostrò loro come essi volassero " (Dec. X 9 21). La ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Guido
Ettore Falconi
Nato a Parma il 24 genn. 1867, segui gli studi tecnici (interrotti a più riprese per le modeste condizioni della famiglia), poi quelli universitari, addottorandosi in [...] 1921 (XXIV e XXV leg.) fu deputato al Parlamento per il collegio di Parma-Nord, e si ricorda fra l'altro per avere presentato nel , ove morì il 29 sett. 1938.
Fonti: Oltre a notizie di stampa, anche A. A. Quaglino, Chi sono i deputati socialisti della ...
Leggi Tutto
Nicoletti, Manfredi
Nicolétti, Manfredi. – Architetto (n. Rieti 1930), protagonista della concezione megastrutturale negli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., ha sempre ispirato la propria filosofia [...] di geometrie complesse. La sua opera, oggi condotta con lo studio Nicoletti associati (fondato a Roma nel 2005 con Luca Nicoletti e Giulia Falconi il Centro culturale e la Torre millennium – i Palazzi di giustizia ad Arezzo (2008) e a Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...