ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] sono riconducibili anche le decorazioni del salone al primo piano di palazzo Falconi (ibid., pp. 185 ss.) e quelle della galleria di palazzo Petrucci-Cella, pure a Piacenza (Arisi, in Storia di Piacenza, 1980, p. 649). Per quanto concerne invece i ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] quindi anche suo zio Tommaso Caracciolo, Marco Antonio Falconi, Giovan Francesco Mirto e Silverio Petrucci. Durante nelle discussioni già a partire dal 5 aprile.
In particolare, in una serie di interventi - svolti il 15 aprile, il 10, 18, 20 e 21 ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Monumentale, accompagnato da Rocca (che ne fece l’elogio funebre), Lopez, Simoni, Eligio Possenti, Giovanni Cenzato, Falconi. L’affetto di cui godeva venne testimoniato da necrologi in Germania, Iugoslavia, Francia, Libia, Egitto, Rodi, e in seguito ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] a Genova dai carabinieri.
Nel 1850 fu finalmente promosso intendente di prima classe, nominato prima a Mondovì e poi, il 6 la ventenne Carolina Marana Falconi (1842-post 1914), esponente di un’antica famiglia di armatori di Chiavari, nobilitatisi nel ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] fra pittori indicati con nomi convenzionali, Maestro dell’Universitas Aurificum, Pseudo-Falconi, Maestro della S. Orsola (v. Carli, 1961, pp. 58-76, e 1994, pp. 99-102), è stato di nuovo riportato a Turino (Caleca, 1986, p. 255). A nostro avviso ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] A. D., Palermo 1956;E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell'esodo, Bari 1956, pp. 104 ss.; Onoranze ad A. D. nel giubileo del suo insegnamento universitario, Palermo 1956; C. Falconi, Gli spretati, Firenze 1958, pp. 203-207; C. Giardina ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] stata preceduta, il 25 gennaio, dalla prima rappresentazione del Matrimonio di Casanova, in quattro atti, cofirmata assieme a Ugo Ojetti, al Carignano di Torino, compagnia Di Lorenzo-Falconi, unico copione in lingua, centrato su estri e capricci dell ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] fino alla meritoria edizione curata dal Pupino. Fu invece regolarmente rappresentata al teatro Carignano di Torino, il 23 genn. 1918, da Tina Di Lorenzo e Armando Falconi, Martina, una ripresa del tema del contrasto tra città e campagna, che non ebbe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] , pp. 33 s.; G. N. Pasquali Alidosi, Li canon. della Chiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 23; Id., Li dott. bolognesi di legge canon. e civile, Bologna 1620, p. 105; C. Falconi, Mem. histor. della Chiesa bolognese e suoi pastori libri VI, Bologna 1649 ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] . A lui va ascritta l'erezione di altre due cappelle, una nella chiesa di S. Eufemia di Piacenza e l'altra nella cattedrale di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, IV, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...