Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] per il getto in opera dei ponti, una splendida incastellatura di tralicci tubolari in acciaio disposti a ventaglio, e i temerari Blondin tipo Cruciani, teleferiche a falconi oscillanti utilizzate per la distribuzione dei getti.
All’opera collettiva ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] si era ramificata in Bretagna, a Nantes, dove il fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia dei Falconi; in Borgogna (soprattutto a Langres, Digione e Autun), dove aveva il sostegno ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...]
In Fiandra l'E. scritturò cantori , ma protesse ogni genere di arte e industria: orologeria, oreficeria, ricamo, arazzeria, miniatura, musica. Chiamò dalla Toscana i miniatori Giovanni Falconi e lacopino d'Arezzo, a Verona contattò il Pisanello, che ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] 45 nm e, successivamente, a 32 nm. Con il nodo tecnologico da 65 nm, che offre la possibilità di integrare più di un miliardo di transistor per chip, la microelettronica è entrata ormai a far parte del mondo delle nanotecnologie. Queste applicazioni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] 1826 il decreto fu pubblicato con la consueta formula di Pio IV in luogo di quella di papa Ormisda, il M., che aveva subito un et mystique…, X, Paris 1980, pp. 305-307; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 1974, ad Indicem; M. Trincia Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Analogamente, accanto alle voci locali, anche la scultura ebbe possibilità di rinnovamento grazie ad apporti ‘foresti’ e stranieri, con il bolognese Clemente Molli, il luganese Bernardo Falconi e soprattutto il fiammingo Juste Le Court e il genovese ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] in Liuteria e musica strumentale a Brescia tra Cinque e Seicento. Atti del Convegno, Salò… 1990, I, a cura di M. Bizzarini - B. Falconi - U. Ravasio, Brescia 1992, pp. 157-219; E. Ferrari Barassi, La musica «violinistica» a Brescia tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Vasi biconici tardo-geometrici, in ArchCl, XXVIII, 1976, p. 1 ss.; M. T. Falconi Amorelli, Ciste e specchi etruschi in corredi di tombe vulcenti del IV e del III sec. a.C., ibid., p. 235 ss.; G. Riccioni, Immagini ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] cum avibus (v.): ruscelli e stagni pescosi, dove gli uccelli acquatici si affollano in cerca di cibo; specchi d'acqua bordati di fiori (si pensi al falconiere che, gettate le vesti, attraversa a nuoto acque limpide increspate dal vento); anatre e gru ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...