• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [190]
Storia [84]
Religioni [55]
Teatro [43]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [23]
Cinema [24]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Musica [10]

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 310-25. 6 Sugli studi di sociologia religiosa cfr. C. Falconi, La I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. Duby, Roma-Bari 1988, pp. 221-227. 48 G. Miccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] esiste poi una traduzione del XV sec. della Marescalia di Lorenzo Rusio, e si ha altresì un considerevole corpus di ricette concernenti le malattie dei cavalli e dei falconi; il trattato di Rusio, che contiene materiale astrologico, ebbe anche due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] da collezione e scavi: A. M. Sgubini Moretti, Museo Archeologico «G. Moretti», S. Severino 1972; M. T. Falconi Amorelli, Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, XXVII, 1975, pp. 331-346; A. Massi Secondari, Il Museo Civico ... Leggi Tutto

GIOVANNI Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Pisano Valerio Ascani Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] il nome dell'artista, che vi si ribadisce nato a Pisa, e dei curatori dell'Opera, tra cui emerge il ruolo di Nello Falconi. Lo scultore torna come a Pistoia su toni autocelebrativi per definirsi "sculpens in petra ligno auro splendida, tetra sculpere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI DI BALDUCCIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Pisano (3)
Mostra Tutti

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] P. F. Kehr, Città del Vaticano 1977, p. 523; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, I, Cremona 1979, nn. 17 s., 20 s., 23, 26, 30 s.; F. Neiske, Das ältere Necrolog des Klosters S. Savino in Piacenza. Edition und Untersuchung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] pp. 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. Pernier, in Internaz. Arch. Cl., Roma 1958, p. 257 ss.; M. T. Falconi Amorelli, in Arch. Cl., XVIII, 1966, p. i ss.; id., ... Leggi Tutto

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] , U.P., Vor Artikel 1 Rom III, in Nomos Kommentar, Rom-Verordnungen, a cura di R. Hüßtege e H-P. Mansel, Vol. 6, München, 2015, p. 593-599 particolare, sui modi ed i tempi della scelta, v. Falconi, F., Il Regolamento (UE) n. 1259/2010 sulla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] presso il Collegio romano. Nell’area bergamasca emerge il nome di Falco (o Falcono o Falconi; attivo nella prima metà del Cinquecento), del quale sono sopravvissuti pochi strumenti di grande bellezza. Senza contare, come abbiamo già detto, i tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] ed italiota a Schifanoia, in Musei Ferraresi, IV, 1974 (1975), pp. 259-262, nn. 29-46; M. T. Falconi Amorelli, Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, XXVII, 1975 (1977), p. 341 s.) nn· I-5) tavv. LXXX-LXXXI; ead., Materiali ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] inizî del I sec. d. C. a cinque arcate di m 12 di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava Gsell, op. cit., pp. 232-48. - Tomba delle Iscrizioni: M. T. Falconi Amorelli, in St. Etr., XXXI, 1963, pp. 185-98. - Necropoli settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali