Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , pp. 52-56; G. Pfister-Roesgen, Die etruskischen Spiegel des 5. Jhs. ν. Chr., Berna 1975; M. T. Falconi Amorelli, Ciste e specchi etruschi in corredi di tombe vulcenti del IV e del III secolo a.C., in ArchCl, XXVIII, 1976, pp. 235-241; L. Bonfante ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 2003, pp. 152-158.
55 Su questa controversa figura di militante laico non disponiamo ancora di studi storiografici appropriati. Ricordiamo, ad ogni modo, il volume, per la verità ormai datato, C. Falconi, Gedda e l’Azione Cattolica, Firenze 1958.
56 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] non essendoci giunto nell'originale in arabo, costituisce uno dei principali trattati medievali dedicati alla cura dei falconi. Attribuito a un autore di nome Moamin, questo trattato fu copiato più volte e tradotto in varie lingue europee. Nella sua ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rapporti con «Il Mondo» di Mario Pannunzio, in ragione del comune l’impegno per la «stemporalizzazione» della Chiesa e del fatto che ad occuparsi delle questioni cattoliche sul settimanale romano era l’ex sacerdote Carlo Falconi, con cui Fabro aveva ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Roma, Ospedaletto 1994, pp. 39-62; R. Magrì, Il Palazzo Senatorio dal pontificato di Bonifacio IX ai primi del Cinquecento, ivi, pp. 63-78; L. Barelli, M. Falconi, I Ss. Quattro Coronati a Roma: nuove acquisizioni sugli edifici annessi alla basilica ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Fano, in ArchCl, XXIX, 1977, p. 277 ss.; M. T. Falconi Amorelli, Todi preromana, Perugia 1977; C. Pietrangeli, Otricoli, Roma 1978; F. Schippa, Il deposito votivo di Ancorano di Norcia, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, p. 210 ss.; M. C. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] artiglieria, rappresentano una delle testimonianze più antiche sui tentativi di classificazione e razionalizzazione dei pezzi di artiglieria (cannoni, colubrine, falconi). Un problema, questo, che riguarderà tutti gli arsenali e gli eserciti europei ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] . Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; a proposito di Baldelli e la sua organizzazione C. Falconi, L’assistenza italiana sotto bandiera pontificia, Milano 1957.
41 Cfr. A. Riccardi, Roma «città sacra»?, cit., pp.358 segg.
42 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] con armi da fuoco, detto Campazzo, per la ‘prova’ dei moschetti da zuogo, dei falconetti, dei falconi e, in generale, dell’artiglieria di piccolo calibro.
Successivamente allo scoppio delle polveri, un decreto del 15 settembre del 1569 stabiliva che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] prima parte del V sec. a.C., si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia Paris 1891, pp. 232-48.
Tomba delle Iscrizioni: M.T. Falconi Amorelli, in StEtr, 31 (1963), pp. 185-98.
Necropoli settentrionale ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...