TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] transformation in medieval textual culture, a cura di R. Wisnovsky et al., Turnhout 2011, pp. 159-172; G. Mandalà, Il falconieredi Ögödey, i giardini del Minse e le colombe di Federico II. Frammenti di storia aviaria siciliana, in Memoria, storia e ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] , le invenzioni d'attore (Antonio Gandusio, Chiaretta Gelli, Armando Falconi) e le allusioni in chiave politico-economica, rivelano un uso assai personale dei meccanismi della commedia. Dopo un paio di film girati in Spagna, dove si era recato per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] C., in Prospettiva, 9, 1977, pp. 2-7; M. T. Falconi Amorelli, in Todi preromana, Perugia 1977, pp. 22-31; A. Rallo il X e il IX sec. a.C., mentre un'altra con testa di aquila e una larga spada, rinvenuta a Khorvin (Iran nord-occidentale), fu datata ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 1986; Studia Tarquiniensia (Archaeologia Perusina, 9), Roma 1988. - Todi: M. T. Falconi Amorelli (ed.), Todi preromana. Catalogo dei materiali conservati nel Museo Comunale di Todi, Perugia 1977. - Tuscania: A. M. Sgubini Moretti, Tuscania. Il Museo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sue figurazioni più richieste da tutta Europa e oltre, ossia nel marzo il tolstoiano Cadavere vivente, e La leggenda di ognuno di Hofmannsthal a fine maggio.
16. Falconi occupa per circa un mese il Goldoni nel '22 da aprile a maggio con testi suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , in sei libri, il trattato presenta nel Libro I una ornitologia generale di notevole interesse; il Libro II è dedicato ai falconi, e fornisce qualche informazione di base per il loro mantenimento; il Libro III tratta dell'addomesticamento e dell ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] attori Gino Cervi e Paola Barbara, Vittorio De Sica e Alida Valli, Fosco Giachetti e Armando Falconi, Amedeo Nazzari, Heinrich George del Maestro di posta di Ucicky, Brigitte Horney e Cristina Soderbaum. Perfino Corina L. — così Mario Mattoli è stato ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Cattolica, II, La pratica, Padova 19337, pp. 11 segg.
26 C. Falconi, Luigi Gedda e l’Azione cattolica, Firenze 1958; G. Poggi, Il clero di riserva. Studio sociologico sull’Azione cattolica durante la presidenza Gedda, Milano 1963. Si veda anche ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Luce, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di G. De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti, I/1, Rivista del cinematografo», 1942, 11-12, p. 121.
25 C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , era possibile individuare alcuni indizi che lasciavano supporre la presenza di vita anche nell'altro settore settentrionale, quello dei períoikoi (pesci, orsi bianchi, falconi), ma per quanto concerneva il quarto settore, dove avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...