La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , in sei libri, il trattato presenta nel Libro I una ornitologia generale di notevole interesse; il Libro II è dedicato ai falconi, e fornisce qualche informazione di base per il loro mantenimento; il Libro III tratta dell'addomesticamento e dell ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Cattolica, II, La pratica, Padova 19337, pp. 11 segg.
26 C. Falconi, Luigi Gedda e l’Azione cattolica, Firenze 1958; G. Poggi, Il clero di riserva. Studio sociologico sull’Azione cattolica durante la presidenza Gedda, Milano 1963. Si veda anche ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Luce, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di G. De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti, I/1, Rivista del cinematografo», 1942, 11-12, p. 121.
25 C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , era possibile individuare alcuni indizi che lasciavano supporre la presenza di vita anche nell'altro settore settentrionale, quello dei períoikoi (pesci, orsi bianchi, falconi), ma per quanto concerneva il quarto settore, dove avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 2003, pp. 152-158.
55 Su questa controversa figura di militante laico non disponiamo ancora di studi storiografici appropriati. Ricordiamo, ad ogni modo, il volume, per la verità ormai datato, C. Falconi, Gedda e l’Azione Cattolica, Firenze 1958.
56 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] non essendoci giunto nell'originale in arabo, costituisce uno dei principali trattati medievali dedicati alla cura dei falconi. Attribuito a un autore di nome Moamin, questo trattato fu copiato più volte e tradotto in varie lingue europee. Nella sua ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rapporti con «Il Mondo» di Mario Pannunzio, in ragione del comune l’impegno per la «stemporalizzazione» della Chiesa e del fatto che ad occuparsi delle questioni cattoliche sul settimanale romano era l’ex sacerdote Carlo Falconi, con cui Fabro aveva ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] . Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990; a proposito di Baldelli e la sua organizzazione C. Falconi, L’assistenza italiana sotto bandiera pontificia, Milano 1957.
41 Cfr. A. Riccardi, Roma «città sacra»?, cit., pp.358 segg.
42 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 310-25.
6 Sugli studi di sociologia religiosa cfr. C. Falconi, La I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P. Aries, G. Duby, Roma-Bari 1988, pp. 221-227.
48 G. Miccoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] esiste poi una traduzione del XV sec. della Marescalia di Lorenzo Rusio, e si ha altresì un considerevole corpus di ricette concernenti le malattie dei cavalli e dei falconi; il trattato di Rusio, che contiene materiale astrologico, ebbe anche due ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...