• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [19]
Biografie [10]
Storia medievale [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Agricoltura nella storia [7]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Zoologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Sistematica e zoonimi [4]

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] T. Casini-V. Santi, Bologna-Modena 1908, pp. 49-60; L. Frati, Re Enzo e un'antica versione francese di due trattati di falconeria, ibid., pp. 61-81; A. Solmi, Il titolo regale di Enzo, ibid., pp. 41-47; Id., Il sigillo di re Enzo, "Archivio Storico ... Leggi Tutto

LODOLAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLAIO (lat. scient. Falco subbuteo subbuteo L.; fr. faucon hobereau; sp. alcótan; ted. Lerchenfalke; ingl. hobby) Ada Agostini Uccello della famiglia dei Falconidi, ordine Accipitres, di colore nero [...] vivace; iride bruna. Nidifica nell'Europa centrale e occidentale e nelle Isole Britanniche, nel Caucaso, sino all'Asia centrale. In Italia è discretamente abbondante nelle epoche del doppio passo. È molto adatto per la piccola falconeria (v. falchi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLAIO (1)
Mostra Tutti

cuscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuscire Bruna Cordati Martinelli . - Il verbo ha una sola occorrenza, in Pg XIII 71 a tutti un fil di ferro i cigli fóra / e cusce sì, come a sparvier selvaggio / si fa però che queto non dimora; la [...] un falcone o di uno sparviero da caccia non era cosa rara veder gli occhi del rapace cuciti per tenerlo tranquillo; la cucitura degli occhi, non ammessa dalle regole della falconeria, era altrettanto funzionale del ‛ cappello ', anche se più crudele. ... Leggi Tutto

SMERIGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERIGLIO Augusto Toschi . Zoologia. - (lat. scient. Falco columbarius aesalon Tunst.; fr. émerillon; sp. esmerejón; ted. Merlin, Zwergfalke; inglese merlin). - Uccello appartenente alla famiglia Falconidae. [...] durante il ripasso. I casi di nidificazione di questo falco in Italia sono poco noti. Uccello di natura assai audace, non si perita di attaccare il gufo reale e di molestare la poiana. In falconeria è usato per la caccia alla minuta selvaggina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMERIGLIO (1)
Mostra Tutti

SPARVIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARVIERE (lat. scient. Accipiter n nisus [L.]; fr. épervier ordinaire; sp. niso, gavilán; ted. Finkenhabicht; ingl. sparrow-hawck) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Rapaci e al gen. [...] a 8 uova macchiate. Si vale pure dei nidi abbandonati dei Corvidi. Lo sparviere può essere impiegato con profitto nella falconeria, sebbene gli siano preferite altre specie di falchi. È pure adoperato nella caccia alle allodole in sostituzione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARVIERE (1)
Mostra Tutti

volare

Enciclopedia Dantesca (1970)

volare Alessandro Niccoli Un riferimento diretto alla facoltà degli uccelli e di altri animali alati di " muoversi in aria ", staccati dal suolo, compare in Vn XXIII 24 52 Poi mi parve vedere... / cader [...] participio presente), il verbo ha l'accezione di " ghermire in volo " la preda, che gli era propria nel linguaggio tecnico della falconeria e che, sia pure in modo non molto perspicuo, compare in Boccaccio Dec. X 9 21 " messer Torello... fatti venire ... Leggi Tutto

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] venandi cum avibus, che ebbe larghissima diffusione e molte traduzioni, insieme con vari altri di diversi autori. Attualmente la falconeria è di fatto caduta in disuso, almeno nei paesi occidentali, dove i f. sono protetti e sono vietate la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

attuffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attuffare Emilio Pasquini Il verbo, da D. avvertito tipicamente comico ' e quindi adoperato solo nella prima cantica, ricorre nei canti più decisamente orientati in quel senso (tre dei cinque esempi [...] andare sott'acqua d'un solo slancio o salto ", ancora nell'ambito di una comparazione (suggerita però dall'esperienza della falconeria), a illuminare la splendida beffa di Ciampolo e l'inutile impennata di Alichino : non altrimenti l'anitra di botto ... Leggi Tutto

discigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discigliare Alessandro Niccoli Nella canzone Lo doloroso amor (Rime LXVIII), al v. 44, per correzione della forma distilli del codice Ricc. 1091, il Barbi ha ristabilito congetturalmente la lezione [...] Rime, ad l.); lascia invece perplessi il richiamo del Biadene a ‛ discigliare ', ben documentato nel linguaggio tecnico della falconeria con il significato di " scucire le ciglia al falcone ". Bibl. - L. Biadene, Contrasto della Rosa e della Viola ... Leggi Tutto

TEODORO di Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO di Antiochia Laura Minervini TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] una lettera in arabo all’emiro di Tunisi; nello stesso anno o poco prima tradusse dall’arabo in latino un trattato di falconeria, o meglio di medicina dei rapaci, conosciuto con il nome di Moamin e destinato a un largo successo in Europa; è anche ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – LEONARDO FIBONACCI – ROLANDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO di Antiochia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
falconerìa
falconeria falconerìa s. f. [der. di falcone]. – La caccia con i falconi (e anche l’arte di allevarli e addestrarli alla caccia), già praticata nell’antichità ma particolarmente diffusa durante il medioevo nelle classi signorili, e oggi molto...
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali