• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [217]
Arti visive [93]
Storia [74]
Musica [42]
Diritto [36]
Letteratura [37]
Religioni [35]
Archeologia [24]
Cinema [23]
Geografia [13]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sulla quale naviga il sole e sono trapunte le stelle; la palma è il dio Thout; l'icneumone, il dio eliopolitano Atum; il falcone, il gatto, il leone, l'ariete sono il dio Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, l'ippopotamo, il maiale, l'asino, il dio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Messina Denaro, Matteo

Enciclopedia on line

Messina Denaro, Matteo. – Mafioso italiano (Castelvetrano 1962 - L'Aquila 2023). Soprannominato U siccu o Diabolik, figlio del capomandamento di Castelvetrano Francesco Messina Denaro, lo ha affiancato [...] e C. Martelli; figura cardinale nel 1992-93 dell’offensiva stragista di Cosa nostra, mandante degli attentati contro i giudici G. Falcone e P. Borsellino, per i quali nel 2020 è stato condannato all’ergastolo, ha iniziato la sua latitanza nel 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRANO – COSA NOSTRA – ERGASTOLO – PALERMO – AQUILA

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] 3 gennaio 1197 sottoscrisse l'atto di donazione di alcuni beni da parte di Falcone di Giovanni, giudice imperiale, alla chiesa di S. Margherita, eretta dallo stesso Falcone in Bisceglie, presso le mura della città; nel 1189 circa papa Clemente III lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pasto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pasto Antonio Lanci Il termine indica sia il " cibarsi ", " l'atto del mangiare " (la lupa dopo 'l pasto ha più fame che pria, If I 99; Ugolino la bocca sollevò dal fiero pasto [XXXIII 1], dal suo " [...] Mattalia), sia il " cibo " stesso: If VI 29 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, / e si racqueta poi che 'l pasto morde, e Pg XIX 66 Quale 'l falcon, che... si protende / per lo disio del pasto che là il tira, cioè la parte della preda riservata al ... Leggi Tutto

Mérimée, Prosper

Enciclopedia on line

Mérimée, Prosper Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de [...] . Ma i racconti (composti tra il 1829 e il 1837), di una sobria tragicità e di stile nitido e classico (Mateo Falcone, L'enlèvement de la redoute, Tamango, ecc.), pur nel loro carattere fantastico (Les âmes du purgatoire, La Vénus d'Ille), rivelano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – PARIGI – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérimée, Prosper (1)
Mostra Tutti

brogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brogliare Lucia Onder Per esprimere la beatitudine di Adamo, che si manifesta per la coverta, attraverso la fascia luminosa che lo cinge, in Pd XXVI 97 D. ricorre alla similitudine di un animale che [...] interpretato: è poco chiaro a quale animale D. si riferisse (un cane, un gatto o un maialino racchiusi in un sacco, un falcone nel suo cappuccio, o, per il Pézard e il Torraca, un cavallo sotto la gualdrappa di maglie d'acciaio), né è semplice ... Leggi Tutto

Grasso, Pietro

Enciclopedia on line

Grasso, Pietro Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] Direzione affari penali del Ministero di grazia e giustizia, il cui “guardasigilli” era C. Martelli, che chiamò anche G. Falcone, e componente della Commissione centrale per i pentiti. A Palermo è stato Procuratore della Repubblica dal 1999 al 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSA NOSTRA – BARRAFRANCA – PALERMO – PRETORE

Bianconi, Giovanni

Enciclopedia on line

Bianconi, Giovanni. – Giornalista e saggista italiano (n. Roma 1960). Collaboratore di testate quali La Stampa e Il Corriere della Sera, del quale è inviato, ha indagato fenomeni quali la criminalità organizzata, [...] (2011); Figli della notte. Gli anni di piombo raccontati ai ragazzi (2012); L’assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone (2017); Terrorismo italiano (2022); Un pessimo affare: Il delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI FALCONE – BRIGATE ROSSE – MAFIA – ROMA

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che abbiamo enumerati per i Greci, e già dal tempo di Marziale (XIV, 216) la caccia agli uccelli per mezzo del falcone. I grandi signori romani si crearono immense riserve di caccia; il tempio di Diana Nemorensis ad Aricia riuniva i cacciatori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Torino 1992. Y. Mény, La corruption de la République, Paris 1992. R. Brancoli, Il ministero dell'onestà, Milano 1993. G. Falcone, Cose di Cosa Nostra, Milano 1993. A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993. A. Pizzorno, Le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
falcóne
falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali