• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [217]
Arti visive [93]
Storia [74]
Musica [42]
Diritto [36]
Letteratura [37]
Religioni [35]
Archeologia [24]
Cinema [23]
Geografia [13]

politichessa

NEOLOGISMI (2018)

politichessa s. f. (iron.) Donna che svolge attività politica. • L’amore al tempo della crisi? Un rossetto rosso. [...] «Labbra sulle quali morire...». E sedurre e combattere e governare: Evita, Coco, [...] , mai senza. (Paola Pollo, Corriere della sera, 28 marzo 2009, p. 31, Cronache) • Un ricercatore dello stesso CNR, dr. Rino Falcone, si è chiesto, come sia possibile che [Roberto] De Mattei, docente non di geologia o di fisica ma di Storia Moderna e ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO

La Volpe, Alberto

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Napoli 1933 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, ha legato la sua carriera giornalistica alla Rai, nella quale è entrato a lavorare nel 1963. Nel 1979 ha fondato [...] . È stato a lungo conduttore di Speciale Tg1 e dal 1987 al 1993 direttore del Tg2,  inventando insieme a G. Falcone Lezioni di mafia.  Eletto nel 1994 alla Camera dei Deputati con i progressisti, è stato sottosegretario ai Beni culturali e ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MAFIA – ROMA

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] principe di Capua, e ai Beneventani. Alla fine del 1122 G. si recò a Salerno, dove restò fino al giorno della sua morte. Falcone sottolinea al riguardo che il Ducato di G. conobbe in seguito un periodo di pace e quiete; in verità il duca era riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] . Lo ’mperadore corse, credendo che fosse una grua: trovò com’era. Allora con ira chiamò il giustiziere, e comandò che al falcone fosse tagliato il capo, perch’avea morto lo suo signore. dal Novellino La lettera del Prete Gianni Tra i pagani in una ... Leggi Tutto

cuscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuscire Bruna Cordati Martinelli . - Il verbo ha una sola occorrenza, in Pg XIII 71 a tutti un fil di ferro i cigli fóra / e cusce sì, come a sparvier selvaggio / si fa però che queto non dimora; la [...] , è messa da D. davanti agli occhi del lettore per mezzo di un esempio abbastanza comune; durante l'allenamento di un falcone o di uno sparviero da caccia non era cosa rara veder gli occhi del rapace cuciti per tenerlo tranquillo; la cucitura degli ... Leggi Tutto

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Giancarlo Andenna – Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota. Divenne cardinale del titolo [...] estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1973, pp. 33 s.; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D’Angelo, Firenze, 1998, pp. 2, 14, 16, 40, 54, 56, 106. J.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – LANDOLFO DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO (5)
Mostra Tutti

LAGOPESOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOPESOLE . Modesto villaggio nel comune di Avigliano (Potenza), che prese il nome da un lago, ora prosciugato, che si trovava all'altitudine di circa 800 m. (lacus pensilis). Luogo pittoresco e di [...] il castello che ancor oggi si ammira. Dopo di lui anche Manfredi, posseduto, come il padre, dalla passione della caccia col falcone, soggiornò spesso e a lungo nel castello che nel 1266, dopo la battaglia di Benevento, doveva accogliere anche Elena d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

FARAONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Titolo dei re dell'antico Egitto. Reso in latino pharao, pharaon, in greco ϕαραώ (I Settanta), ϕαραών (Ios. Flav., Ant. Jud., 8, 6, 2), ebraico phar'ō, assiro pir'ŭ, in copto saidico (p)ĕró', esso corrisponde [...] 2. Nbéwte "le due signore"; 3. Nbéwwe "i due signori". Questi titoli dichiarano il re incarnazione del dio-falcone (concetto e titolo ereditato dai principi ieraconpolitani preistorici), della dea-avvoltoio Neḫbîje di el-Kāb e della dea-serpente We ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – EBRAICO – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAONE (4)
Mostra Tutti

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] . andò in sposa ad Agostino Beltrano, un allievo di Massimo Stanzione. La rete di parentela si fa più complessa col matrimonio di Aniello Falcone con una figliastra di F. Vitale e quello di Juan Do con Grazia, sorella della D. e di Pacecco De Rosa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ròsa, Salvatore

Enciclopedia on line

Ròsa, Salvatore Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] in campo artistico e filosofico. Vita e opere Studiò a Napoli con F. Fracanzano, J. de Ribera e A. Falcone, dipingendo soprattutto battaglie, paesaggi e scene di genere (Battaglia, 1637, Londra, coll. Mostyn-Owen). Nel 1635 si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – BAMBOCCIANTI – MASANIELLO – BABILONIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròsa, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
falcóne
falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali