RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] a Parma, Righini lavorò in quegli anni presso i teatri di molte altre città: Mantova (Arciducale, 1726); Genova (Falcone, 1727-28); Venezia (S. Cassiano, 1728); Piacenza (Cittadella, 1730, 1732-33); Firenze (Pergola, 1733); ancora Genova (S. Agostino ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 2 fiorini e 10 soldi.
Il M. fece testamento il 30 dic. 1403, lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo, figli del defunto figlio Marco, i fratelli e gli altri nipoti. Morì nel 1404 presumibilmente prima del ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] in compagnie volanti (quella, per breve tempo, di Pietro Rosa nel 1785), a nuove intraprese, come quella presso il teatro Falcone di Genova nel 1786. Il 19 marzo 1788 la «Gazzetta Urbana Veneta» diede notizia della sua morte, avvenuta su una nave ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] della coppia secondo gli ideali dell'amore cortese: gli amanti appaiono seduti accanto, in conversazione, lui con in pugno il falcone, lei con il cagnolino (talvolta sotto i dardi delle divinità amorose, come nella già citata scena del Trionfo della ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] , V, Milano 1883, p. 287).
Il 18 apr. 1675 un "signor Casella" è menzionato a Torino, come creditore di un tale Bernardo Falcone (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di Giovanni Battista, sarebbe questa l'ultima ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] ’8 incaricò Ivanoe Bonomi, espressione delle forze democratiche. Nominò un nuovo ministro della Real Casa: il marchese Falcone Lucifero, con un passato anche di socialista riformista, che avrebbe potuto costituire un utile canale di comunicazione con ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Nani) di collezione privata.
Nel 1665 fu pubblicato a Venezia il Buon viaggio scherzoso, con dedica allo scultore Bernardo Falcone. Nello stesso anno e sempre a Venezia il M. pubblicò anche Della pittura guerriera. Scherzo poetico. Diporto sesto ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] moltiplicative delle forme pleiomorfe, in Giornale di microbiol., I (1955-56), pp. 521-527, in collaborazione con G. Falcone e G. Pontieri. Di particolare importanza è poi il trattato Elementi di microbiologia e immunologia, in due volumi editi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] “giochiamo”, tutti giocavano; se diceva “andiamo a spasso per la campagna”, tutti vi andavano. E se si trattava di andare a falcone, per uccelli o per lepri, le dame, montate su belle chinee, con il loro focoso palafreno, recavano ognuna sul pugno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] . 123-131, 168 s., 172 s.; IV, ibid. 1926, pp. 10 s.; Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falcone - R. Peveri, Milano 1984-86, II, nn. 344, 401; III, nn. 746 s.; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano di Caniparola ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...