PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Klerus, 1977, pp. 121 s.) ottenne il titolo di vescovo di Porto, già attestato da FalconeBeneventano al 1102. Pietro in quell’anno era a Benevento per contrastare l’attività dei cittadini che intendevano eleggere liberamente il vescovo della città e ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] famiglia dei principi normanni di Capua con la città di Aversa.
Roberto morì nel giugno del 1120. Il cronista FalconeBeneventano narra che, essendo Roberto gravemente malato, i cittadini di Capua elessero principe suo figlio Riccardo il 27 maggio ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] ... amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 47 s., 121-132, 135-138, 175-184, 259-262, 265-270; FalconeBeneventano, Chronicon, in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napol., I, Napoli 1945, p. 175; Florentius Wigorniensis, Chronicon ex ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] Roberto II e Rainolfo di Alife sconfissero il re di Sicilia nel suo tentativo di invasione del principato di Capua.
FalconeBeneventano racconta che in questa occasione Roberto e Rainolfo si impossessarono delle ricchezze che il re aveva con sé: «un ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] della cattedrale, ma successivamente se ne perse la memoria. Fu ritrovato nel 1124 - secondo la narrazione di FalconeBeneventano, che fu testimone oculare - allorché l'arcivescovo Roffredo, restaurando l'episcopio, fece abbattere l'altare: ebbe ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] 1120, Costanza fu liberata, ma fu costretta a ritirarsi a Taranto e a lasciare a G. il dominio su Bari.
FalconeBeneventano (p. 206) chiamò G. "vir valde mirabilis et bellicosi spiritus", mentre Orderico Vitale lo definì "liberalem et strenuum virum ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] Siciliae regis, l, III, cap. 31, in G. Del Re, I cronisti sincroni dell'epoca normanna, Napoli 1848, p. 144; FalconeBeneventano, Chronicon, ibid., p. 247; Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C. A. Garufi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VII ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] di polvere, di cavalli e costumi di una ricchezza quasi barocca; lo sfondo vi è stato identificato in un monte del Beneventano. In questi anni (1645-50) spesso il F. tratta la battaglia non nello svolgimento ma in preparazione, con cura naturalistica ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] e di averle baciate con devozione.
Il 1130 fu un anno cruciale per Benevento: la città fu al centro della lotta tra Innocenzo II e l' ad andare in esilio a Napoli: tra costoro vi era anche Falcone.
F. restò in esilio fino al 1137, quando riuscì a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , nel 1736 di commissario apostolico dell'irrequieto territorio beneventano, lo impegnarono fino a tutto il 1738 e Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, ad ind.; P. Falcone, La nunziatura di Malta dell'Archivio segreto della S. Sede, Roma 1936; ...
Leggi Tutto