• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]

AGĀU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] ); 3° gruppi dell'ovest, dal Semien al Quara: vi appartengono diverse popolazioni a diverso dialetto, come i Oaila, i Kemant, i Falascià; 4° gruppi del sud-ovest, a partire dal sud del Quara, passando a occidente del Tana, per l'Agāumeder, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – FALASCIÀ – ETIOPIA – AMARICO – VIENNA

ELDĀD ha-DĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] delle tribù d'Israele fosse un curioso miscuglio di verità e di fantasia, nel quale i dati relativi alla reale esistenza dei Falascià, dei gruppi ebraici autonomi in Arabia e nel Khōrāsān, e del regno dei Cazari venissero collegati fra loro in unità ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ELDĀD HA-DĀNĪ – TRIBÙ DI DAN – PRETE GIANNI

SINAGOGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAGOGA Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] kanīsah o kanīs, "riunione" giamā‛ah, propriamente "comunità", salāh, propriamente "preghiera"; in Sicilia e presso i Falascià troviamo derivati dell'arabo masǵid, "casa di prosternazione", "moschea". Cenni storici. - Quando primamente sia sorto nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – GIUDAISMO – ARAMAICO – CAFARNAO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

VITERBO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Carlo Alberto Alberto Cavaglion VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] la conquista dell’Etiopia, pose all’ordine del giorno della giunta dell’Unione delle comunità israelitiche italiane il problema dei falascia, la comunità ebraica presente in alcuni villaggi nei dintorni di Gondar. Una vicenda che già nel XIX secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GAETANO SALVEMINI – RAFFAELE CANTONI – BENEDETTO CROCE – UMBERTO CASSUTO

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] italiana, sotto la guida di Giotto Dainelli: in quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di una seconda missione nell'Africa orientale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti

CONTI ROSSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] totale della tradizione culturale dell'Etiopia semitica e cristiana debbono menzionarsi i suoi scritti concernenti i Falascià, i cosiddetti "giudei d'Abissinia", che costituiscono nel loro insieme come una monografia esauriente e informatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] sempre a genti ritenute inferiori (Conso, Adone), alcune delle quali, antropologicamente di tipo etiopico (Ualamo, Sidamo, Falascià), vivono però indipendenti esercitando l'agricoltura, che è l'occupazione tanto del gruppo abissino (Amhara) a civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

ASIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] a notevoli contingenti di ebrei provenienti dai paesi ex sovietici (e che, in precedenza, aveva accolto anche gruppi di falascià, ebrei provenienti dall'Etiopia). In alcune regioni dell'A. più vicine agli standard di vita e ai modelli organizzativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di copti (monofisiti), 320.000 pagani, circa 30.000 cattolici (esclusi gli Europei), circa 30.000 Ebrei (Falascià). Centri principali. - Nessuna rilevazione statistica si è potuta fare finora per il complesso dell'Africa Orientale Italiana, neppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
falascià
falascia falascià s. m. e f. e agg. [etiopico falāšā, prob. «emigrato», der. del ge῾ez falasa «emigrare»]. – Appartenente o relativo ai Falascià, popolazioni cuscitiche dell’Etiopia settentrionale, di religione ebraica ma con caratteristiche...
falasco
falasco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Vegetazione erbacea palustre usata come lettiera per il bestiame o come combustibile o per lavori d’impagliamento e d’intreccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali