CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] sfortuna.
A lui nel 1475 il carmelitano Giov. Andrea Ferabos dedicò la sua traduzione in italiano delle Epistolae di Falaride (Ind. gen. d. incunaboli d. Biblioteche d'Italia, n. 7706).
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , senza data, impresse con un carattere tondo più piccolo dell'altro (Bibl. Reale di Copenaghen, solo conosciuto); le Epistolae di Falaride, anche senza data; la Protesta dei Messinesi, senza note ma impressa con i tipi dell'Alding verso il 1478-1479 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e inoltre sorgono templi di tipo latino su podio ad Agrigento, nell'area del precedente ekklesiastèrion (il c.d. oratorio di Falaride), e a Monte Iato, sul lato O dell'agorà.
Alla fine del I sec. a.C. Strabone fornisce importanti informazioni, dalle ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Lentini intorno al 600 a.C., mentre pochi anni dopo la fondazione della colonia, tra il 570 e il 554 a.C., Falaride prese il potere ad Agrigento. A Gela divenne tiranno Cleandro nel 505 a.C., seguito nel 498 dal fratello Ippocrate, che intraprese ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] rapporto filosofo-principe prendendo come esempi di vita di corte Francesco Griffolini, traduttore delle Lettere di Diogene e di Falaride, e lo stesso Filelfo. Ma questi anni a Policastro, una volta abbandonata l'attività versoria che sembrava aver ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] attribuita allo stesso Dedalo; negli Stratagemata di Polieno è ricordato anche lo stratagemma mediante il quale il tiranno agrigentino Falaride si impadronì della città di Ouessa e del suo re Teuto.
I Sicani compaiono ancora in un’iscrizione di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] per sua stessa ammissione - su una versione latina delle lettere, apocrife, del "Gran Maometto", e di quelle di Falaride, altrettanto sospette.
Per completare il quadro dell'attività professionale del D. va citata la cura dell'edizione delle Opere di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] trae già notevoli rendite dall'esportazione delle primizie.
Si possono infine ricordare alcune vecchie specialità marocchine come la falaride, che serve per l'apprettatura delle stoffe, il fiengreco, il cumino, lo zafferano, il coriandolo, l'henné ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] difesa della chora e delle principali vie di penetrazione o di controllo della navigazione, come quelli costruiti da Falaride nel VI secolo attorno ad Agrigento o quelli attorno a Taranto. Piccoli nuclei demici nella campagna erano anche polarizzati ...
Leggi Tutto
falaride
falàride s. f. [lat. scient. Phalaris, dal gr. ϕαλαρίς (sorta di pianta), affine a ϕάλαρος «chiazzato di bianco»]. – Genere di piante graminacee, con una decina di specie quasi tutte mediterranee, di cui alcune in Italia: sono erbe...