Famiglia di Metateri Diprotodonti; marsupiali arboricoli diffusi in Australia, Nuova Guinea e alcune isole minori. Onnivori e notturni, coda lunga e spesso prensile, con la parte distale nuda; alluce opponibile. Comprendono tra gli altri generi: gli opossum australiani o falangisti (Trichosurus), semi-terrestri, che vivono nelle foreste, dalla coda terminante con un ciuffo di lunghi peli; e i cuscus ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupiali Falangeridi, con 6 specie (v. fig.). Simili a scoiattoli, vivono nelle foreste dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Hanno coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro; ampio patagio, [...] teso tra gli arti anteriori e posteriori, che permette loro di superare planando anche un centinaio di metri di distanza ...
Leggi Tutto
Nome attribuito alle specie di Mammiferi Marsupiali Falangeridi diffuse nel continente australiano, per distinguerle dagli opossum americani. ...
Leggi Tutto
Genere monospecifico (Hypsiprymnodon moschatus, detto anche ratto-canguro muschiato; v. fig.) di Marsupiali Diprotodonti Macropodiformi, rappresentante una famiglia (Ipsiprimnodontidi) che collega i canguri [...] saltatori ai Falangeridi arrampicatori. Lungo 20 cm, ha arti anteriori leggermente più corti, alluce semi-opponibile, coda squamosa e poco pelosa. Si nutre di Artropodi, tuberi e frutta nei boschi e cespuglieti lungo i fiumi del Queensland. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali [...] e Burramys e note come opossum pigmei esistono divergenze tra le classificazioni. Alcuni autori le inseriscono nei Falangeridi, altri le riuniscono nella famiglia Burramidi, altri ancora, basandosi su studi morfologici e genetici, in due famiglie ...
Leggi Tutto
falangeridi
falangèridi s. m. pl. [lat. scient. Phalangeridae, dal nome del genere Phalanger: v. falangero]. – Famiglia di marsupiali arboricoli della regione australiana, alcuni con coda prensile, spesso forniti di una membrana cutanea lungo...
tarsipede
tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre...