• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [60]
Biografie [37]
Medicina [21]
Geografia [11]
Anatomia [12]
Militaria [13]
Arti visive [12]
Europa [9]
Zoologia [10]
Archeologia [11]

Mackensen, August von

Enciclopedia on line

Mackensen, August von Generale (Haus Leipnitz, Wittenberg, 1849 - Celle, Hannover, 1945). Nella prima guerra mondiale dopo essersi segnalato a Tannenberg e a Łódź ebbe affidato il comando della 9a armata. Dopo la battaglia [...] e accompagnate da concentramenti di artiglierie di intensità fino ad allora sconosciuta, fu detto attacco alla M. o falange Mackensen. Nel 1915 assunse il comando del gruppo di armate austro-tedesche, che portò all'annientamento della Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DEL BASSO DANUBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – WITTENBERG – MACEDONIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackensen, August von (1)
Mostra Tutti

ACROCIANOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

La frequente comparsa di un aspetto livido o di una tinta bluastra o cianotica (v. cianosi) limitata in certe parti del circolo periferico, e cioè a carico delle dita, delle mani e dei piedi, specialmente [...] delle dita. Il ristagno del sangue spesso si associa con deformazioni locali a carico delle parti molli e delle unghie nelle falangi terminali delle dita, alterazioni che vanno sotto il nome di dita ippocratiche o a bacchetta di tamburo e di unghie a ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE UNGUEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROCIANOSI (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di legno e baliste all'uso romano; e che infine, stremati dalla fame, lasciati i cavalli e composta una profonda falange, mossero disperatamente all'assalto del campo nemico. Teia, il re della loro nazione, riparato dallo scudo e imbrandita la lancia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

lombricali, muscoli

Dizionario di Medicina (2010)

lombricali, muscoli Piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a lombrichi. In numero di quattro per arto, i muscoli l. sono posti profondamente [...] e nella pianta del piede. Si designano con i nomi di primo, secondo, terzo e quarto, andando dal pollice al mignolo nella mano, dall’alluce al piccolo dito nel piede. La loro azione consiste nel flettere la prima falange ed estendere le altre due. ... Leggi Tutto

Àttalo

Enciclopedia on line

1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] lo fece uccidere. 2. Generale macedone (4º sec. a. C.). Comandò, succedendo forse al fratello Aminta, un reggimento della falange macedone. Dopo la morte di Alessandro Magno (323), al comando della flotta prima e di forze terrestri poi, lottò contro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – FALANGE MACEDONE – PARMENIONE – FILIPPO II

FILLOSTOMATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Chirotteri con processi cutanei sul muso per lo più fogliformi (donde il nome dal gr. ϕύλλον "foglia" στόμα "bocca"), costituiti di una parte orizzontale, a ferro di cavallo, che cinge le narici, [...] con verruche o margini rilevati, spesso solcato nel mezzo; orecchie con trago; il 2° dito della mano con una falange, il 3° con tre falangi; coda più o meno sviluppata, talora mancante; cranio variabile per la lunghezza del rostro; denti da 26 a 34 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIROTTERI – INSETTI – CRANIO – SPECIE – TRAGO

polidattilia

Dizionario di Medicina (2010)

polidattilia Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] una o più strutture scheletriche in un pollice/alluce bifalangeale. L’espressione varia tra l’allargamento semplice della falange distale, con lieve bifidità dell’estremità, alla duplicazione completa del pollice/alluce, compreso il primo metacarpo ... Leggi Tutto

Lucarelli, Carlo

Enciclopedia on line

Lucarelli, Carlo Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] , ambientata in epoca fascista (Carta bianca ,1990; L’estate torbida, 1991; Via delle Oche, 1996) e varie serie narrative (Falange armata, 1993; Il giorno del lupo, 1994; Lupo mannaro, 1994; Almost blue, 1997; Un giorno dopo l'altro, 2000; Intrigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – COLONIALISMO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO BORSELLINO – GUERNICA

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] o lente che siano. Il piede. - È formato dalla parte distale dell'arto che negli equini ha per base anatomica le tre falangi note con nomi particolari: la prima o osso pastorale; la seconda o osso coronale; la terza o falangetta o osso triangolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] dagli Egiziani con nuove leve e arruolamento di mercenarî, sicché essi poterono opporre ai 30.000 falangiti di Antioco III una falange di 48.000 uomini. Nelle truppe ausiliarie e nella cavalleria gli Egiziani erano invece leggermente inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
falangismo
falangismo s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali