CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] si accompagnano. La πόλιϚ greca ha sostituito il combattimento sui carri e a cavallo, tipico dell'età gentilizia, con la falange oplitica, di cui Maratona rappresentò il modello emblematico. L'oplita è un fante armato di scudo, lancia e spada, che ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ", la città lagunare era affatto spoglia di testimonianze classiche (42).
Questo limite era in vario modo aggirato dalla falange degli estimatori di Venezia. Si poteva insistere, come facevano gli Schott, sul palazzo Grimani, sede di un museo ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] quanta agevolezza il ministro Sella affrontasse e superasse ogni difficoltà; la stessa burocrazia procedette sotto di lui in falange serrata con una vigoria sprezzatrice degli ostacoli ed un’alacrità e rapidità mai smentite.
Naturalmente, vi furono ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] come in Spagna, nostalgici di improbabili ritorni borbonici e carlisti, e in Italia da quella non ampia ma ancora rumorosa falange dei sostenitori delle vecchie dinastie regionali.
Per il resto, papa Pecci non si discostava da Pio IX, verso il quale ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] da Alessandro nella conquista asiatica e ancora punto di riferimento fino agli ultimi regni ellenistici. È allo spostamento della falange che dobbiamo quello che secoli più tardi si verificherà con le legioni romane, e cioè la creazione di una ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] a tempi indefiniti la soluzione del problema di Roma, ma quando poi Mazzini pensò di coinvolgerlo nell'organizzazione della Falange sacra dovette sperimentare un tacito ma sostanziale rifiuto. Del resto il D. non poteva non tener conto dell'opinione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ed alle altre ossa combuste. Con la pratica di questo rituale si può spiegare la presenza nelle urne di una falange che non mostra segni di combustione. Il rituale, dettagliatamente descritto da Cicerone (Leg., II, 22, 55), Varrone (Ling., V, 23 ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] , cioè un dizionario speciale, di cose e di fatti, non semplicemente di parole. Non minori guai nei rapporti con la falange dei collaboratori. Accade che uno mandi dieci pagine dove ne era chiesta una, e si vede macellato il suo manoscritto, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di analisi critica e testuale attenta alla storiografia europea più avvertita, di pensatori (i principali esponenti di quella «falange di eroi del pensiero», che illustrano la prima Italia moderna), ancora incertamente collocati, o emarginati, se non ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] , Figthers, Rangers, Old Lions ecc.) e quelli che si riconducevano alle sigle di gruppi eversivi (Brigate, Commandos, Falange, Squadre d'Azione, Armata, Fedayn, Avanguardia ecc.).
A metà degli anni Settanta si verificarono i primi episodi gravi ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
falangismo
s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili.