Falangilibanesi (ar. al-kata'ib al-lubnaniyya)
Falangilibanesi
(ar. al-kata’ib al-lubnaniyya). Formazione politico-militare nazionalista libanese, nata nel 1936 sul modello della Falange spagnola, [...] Dopo gli accordi di Ta’if (1989) le F.l. rimasero parte delle Forze libanesi, che nel corso degli anni avevano assorbito tutte le varie falangi armate cristiane; come forza politica, hanno oscillato fra una politica favorevole alla Siria e posizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] esercito libanese, poi soprattutto con le forze paramilitari della destra cristiana (in primo luogo la Falange di del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, con 99 voti su 128, il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] e perfezionata da Filippo II ( f. macedone); principali armi dei falangiti furono le sarisse (lunghe aste da 4 a 5,50 m) che come capo del movimento vita natural durante.
F. libanese Movimento politico paramilitare (al-Kata’ēb o Phalanges libanaises ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Abū Ṣalih che contribuì a ridimensionare la presenza dell'OLP nell'area libanese.
Alla posizione ferma e autonoma della S. sul nodo del Libano, mediare tra le parti (progetto d'intesa con la Falange e il Partito nazionale liberale del dicembre 1985), ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] distruzione della rete di autogestione civile e militare costituito da tempo in territorio libanese dall'OLP e al meticoloso accordo stipulato con la fazione falangista per l'instaurazione di un governo favorevole all'alleanza con Israele. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...