• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [18]
Storia [8]
Economia [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Diritto tributario [1]

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] pp. 111-127; Il manuale della scuola rurale, Firenze 1927. Fonti e Bibl.: Spante, San Venanzo (Terni), Archivio famiglia Faina; necrol., in Bollettino della Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIX (1926), pp. LXXXVII-XC; Illustrazione italiana, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

FAINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Carlo Franco Amatori Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] fu gravemente ferito e ottenne tre decorazioni insieme con il grado di capitano. Dopo il conflitto si laureò in giurisprudenza ed in scienze economiche e commerciali presso l'università Bocconi di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] l'impegno di continuare a usare il nome del padre (per tale motivo il F. è spesso ricordato con il doppio cognome Faina-Baldini). Negli anni seguenti egli si occupò anche della direzione della filanda da lui installata nel 1853 nell'ex convento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

GIUSTINIANI, Pier Candiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Candiano Andrea Locatelli Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia. Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] la conclusione dello scontro sull'ANIC portò, in definitiva, quest'ultima nell'orbita dell'AGIP. Di fatto, le scelte di Faina e del G. rispecchiavano la mentalità di un'epoca passata, quando la presenza dello Stato nel sistema delle imprese non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] progetto finalizzato al rinnovo del porto della città, trasmesso l’8 luglio dai Padri del comune in approvazione al Senato (Faina, 1969, pp. 54 s.; Stefani Mantovanelli, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 351). Dell’attenzione rivolta a mettere a frutto i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino (2)
Mostra Tutti

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] del movimento liberale e nazionale da parte delle truppe pontificie, nel giugno del 1859 Pieralli lasciò Perugia con la famiglia di Faina (che aveva fatto parte del governo provvisorio cittadino) e dimorò con loro a Firenze fino al 1860, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ; panni da Maiorca; orpello, saponi, sughero, vini, tartaro da Messina; carni di maiale da Salonicco; pelli di martora e di faina da Simisso; cenere dalla Siria. Ad esse tra l'altro spedì: rame ad Alessandria, Candia, Maiorca, Sicilia, Siria ed alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

FANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANI, Cesare Adriano Roccucci Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] il F. fu eletto deputato nel I collegio di Perugia, al quale era stato candidato su designazione di Zeffirino Faina, allora nominato senatore. La rappresentanza parlamentare gli fu sempre confermata, dalle elezioni del 1890 nel II collegio di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GUARDABASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Francesco Francesca Brancaleoni Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] a freno la popolazione evidenziando la scarsità di uomini e mezzi, si recò con gli altri capi della democrazia cittadina - Z. Faina, N. Danzetta, T. Berardi e C. Bruschi - dal delegato apostolico mons. L. Giordani per imporgli la cessione dei poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CASTIGLION FIORENTINO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDABASSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DANZETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Nicola Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] , 75, 95, 103 s.; G. Degli Azzi, Per la liber. di Perugia...,Perugia 1910, passim; O.Marinelli, La vita e l'opera di Z. Faina, Firenze 1959, pp. 5, 12, 23, 28 s., 33 s., 38, 119 ss.; A. Montesperelli, Perugia nel Risorg., Perugia 1959, pp. 55 s., 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO DEMOCRATICO – STATO PONTIFICIO – LAGO TRASIMENO
1 2 3
Vocabolario
faìna
faina faìna s. f. [lat. *fagina, der. di fagus «faggio»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Martes foina), un po’ più piccolo della martora, con pelame grigio bruno a fondo chiaro e lunghi peli setolosi, che dà una pelliccia assai pregiata;...
ecodesigner
ecodesigner (eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti architettonici. ◆ I corsi, che iniziano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali