• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [22]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Storia [11]
Zoologia [8]
Architettura e urbanistica [6]
Economia [6]
Cinema [4]
Letteratura [5]
Diritto [5]

faina

Enciclopedia on line

Specie (Martes foina; v. .) di Carnivoro Mustelide della sottofamiglia Mustelini. Ha ampia diffusione in Eurasia; presente in Italia a esclusione di Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba. Corpo affusolato lungo 40-50 cm, folta coda lunga 20-30 cm, zampe corte e robuste, pelliccia castana con sottopelo grigio e macchia golare biancastra. È attiva di notte; agile arrampicatrice, si muove con uguale destrezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ISOLA D’ELBA – MARTES FOINA – INVERTEBRATI – ALLEVAMENTO

Faina, Carlo, conte di Civitella

Enciclopedia on line

Faina, Carlo, conte di Civitella Dirigente industriale italiano (Perugia 1894 - Milano 1980). Funzionario della società Montecatini quasi ininterrottamente dal 1926, dopo la seconda guerra mondiale ne fu dapprima amministratore delegato (1946), dando come tale notevole impulso alla ricostruzione della società, quindi (1956-66) presidente. Cavaliere del lavoro dal 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faina, Carlo, conte di Civitella (2)
Mostra Tutti

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] pp. 111-127; Il manuale della scuola rurale, Firenze 1927. Fonti e Bibl.: Spante, San Venanzo (Terni), Archivio famiglia Faina; necrol., in Bollettino della Deput. di storia patria per l'Umbria, XXIX (1926), pp. LXXXVII-XC; Illustrazione italiana, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] l'impegno di continuare a usare il nome del padre (per tale motivo il F. è spesso ricordato con il doppio cognome Faina-Baldini). Negli anni seguenti egli si occupò anche della direzione della filanda da lui installata nel 1853 nell'ex convento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

Myelnik, Faina Grigoryevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myelnik, Faina Grigoryevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] da 64,22 m nel 1971 fino a 70,50 m nel 1976. In tutto questo tempo il possesso del record le sfuggì solo per pochi mesi, a causa di una breve interferenza della romena Argentina Menis. Fu la prima a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Folla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folla Angelica Mucchi Faina Introduzione Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] "Journal of abnormal and social psychology", 1951, XLVI, pp. 150-159. Moscovici, S., L'âge des foules, Paris 1981. Mucchi Faina, A., L'abbraccio della folla. Cento anni di psicologia collettiva, Bologna 1983. Ortega y Gasset, J., La rebelión de las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSÉ ORTEGA Y GASSET – SUFFRAGIO UNIVERSALE

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUPPOLO (XXI, p. 671) Fino dal 1908 C. Faina eseguì nella piana di Orvieto il primo organico (trascurabili precedenti sporadiche prove) esperimento della coltura del luppolo, su una superficie di mezzo [...] ettaro; coltura che estese nel 1911 anche nell'altipiano dell'Alfina presso Castelgiorgio, per un'estensione complessiva di oltre due ettari. Il luppolo Faina fu adoperato con ottimi risultati da fabbriche di birra italiane. ... Leggi Tutto
TAGS: ORVIETO – FAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPOLO (3)
Mostra Tutti

ELITTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto della sottofamiglia degli Elittidini (Helictidinae Gray e Gill 1872), mustele di statura e corporatura intermedie fra il tasso e la faina, dall'aspetto somigliante ai tassi, con coda lunga [...] circa la metà del tronco, testa con orecchi somiglianti a quelli della sottofamiglia delle mustele, mani e piedi scavatori inferiormente nudi, come nei tassi, ma stretti. Vi appartengono i 2 generi: Elittide ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – BIRMANIA – BORNEO – ARAKAN

martora

Enciclopedia on line

Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere. La m. propriamente detta [...] o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, Turchia e Iran; è presente anche nell’Italia peninsulare e insulare. Lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARTES MARTES – MUSTELIDI – ZIBELLINO – MAMMIFERI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martora (1)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] Orvieto Underground 2, ibid., III-IV, 1984 (1990), p. 139 ss.; L. Cenciaioli, G. M. Della Fina, I butti di Palazzetto Faina, in La ceramica orvietana del Medioevo, II, Firenze 1985, p. 33 ss.; S. Stopponi, Il santuario del Belvedere a Orvieto, in G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
faìna
faina faìna s. f. [lat. *fagina, der. di fagus «faggio»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Martes foina), un po’ più piccolo della martora, con pelame grigio bruno a fondo chiaro e lunghi peli setolosi, che dà una pelliccia assai pregiata;...
ecodesigner
ecodesigner (eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti architettonici. ◆ I corsi, che iniziano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali