• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [17]
Geografia [6]
Biografie [6]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Religioni [3]

‛ALAWITI, Stato degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] devota alla Francia; nella montagna vi sono stati, specie nel 1920-21, ribellioni e torbidi, fomentati, secondo i Francesi, dal re dell'‛Irāq Faịsal e dal governo di Angora. Il fanatismo degli ‛Alawiti dà luogo ad attriti con la popolazione di altre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE SIRIANA – POTERE ESECUTIVO – STATO ‛ALAWITA – GRANDE LIBANO – ISMAILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALAWITI, Stato degli (3)
Mostra Tutti

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] dell'Irāq (1920), progetto naufragato con la caduta di Faiṣāl. Nel febbraio 1921 ‛Abd Allāh mosse dal Ḥigiāz contro di quest'ultimo a califfo (1924). Nonostante i dissensi coi suoi ministri, i favoritismi, la prodigalità, l'assolutismo, ‛Abd Allāh ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

LAWRENCE, Thomas Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAWRENCE, Thomas Edward Francesco Gabrieli Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] allo Stato maggiore del generale Wingate, fu di fatto il consigliere e l'animatore della guerriglia contro i Turchi condotta nella Penisola Araba da Faiṣal, figlio di al-Ḥusain, già sceriffo della Mecca, e proclamatosi nel 1916 re del Ḥigiāz. La ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE BRITANNICA – PENISOLA ARABA – BRITISH MUSEUM – ETNOGRAFIA – GUERRIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, Thomas Edward (2)
Mostra Tutti

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] favorite dall'Inghilterra, che ne sostenne la rivolta contro i Turchi (giugno 1916) e favorì la proclamazione d sotto la pressione delle armi wahhābite; ‛Abd Allāh (v.) è dal 1921 emiro di Transgiordania; Faiṣal (v.) è dallo stesso anno re dell'‛Irāq. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA

AMIN el-HUSEINI, ḥāǧǧ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] arabe di Faiṣal in Siria nel 1919-20. Nel 1921 succedette al fratello Kāmil nella carica di Muftī di Gerusalemme e della del Muftī è apparsa secondaria. Bibl.: Cfr. Oriente moderno, Roma, I-XXVIII (1921-48): specialmente XXII (1942), pp. 445-450 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – QUESTIONE PALESTINESE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – PALESTINA

al- AṬRASH

Enciclopedia Italiana (1929)

RASH Famiglia che dal 1860 circa esercita la signoria nella Montagna dei Drusi. Oltre al capo della famiglia essa ha altri capi: politico, amministrativo, delle tribù e militare, con sedi diverse. I capi [...] della ribellione contro i Turchi (1894-97), Vaḥyà bey (1894-1914), e Selīm pascià (1914-23), turcofilo durante la rivolta di Ḥusein, sceriffo della Mecca e poi re del Ḥigiāz, mutaṣarrif della Montagna sotto il figlio di lui, Faiṣal (1920), francofilo ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – ḤIGIĀZ – TURCHI – PASCIÀ – SIRIA

‛ALĪ IBN al-ḤUSAIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Deposto re del Ḥigiāz, primogenito dell'ex-re al-Ḥusain, nato alla Mecca nel 1878, vissuto a Costantinopoli dal 1895 al 1908, partecipò al movimento unionista turco. Tornato alla Mecca, prese parte all'attività [...] e militare della famiglia (v. al-ḥusain ibn ‛alī, ‛abd allāh e faiṣal ibn al-ḥusain). Nel 1914 organizzò a Medina un reggimento d'irregolari beduini. Nella campagna contro i Turchi ebbe comandi militari; dopo la guerra fu nominato rappresentante del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – WAHHĀBITA – CALIFFATO – BAGHDĀD – BEDUINI

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] uno Stato indipendente in Palestina da parte dell'emiro Faiṣal (allora destinato dagli Inglesi a occupare il trono figlio, il tuo unico" (Genesi, XXII, 12). Abramo tornò allora con i suoi servi a Bersabea, dove era allora la sua dimora. Sara morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] fondo comune, che abbraccia dall'un capo all'altro della terra i popoli professanti l'Islàm: e questo fondo non è soltanto la shahāda nella ‛rivolta araba' del 1916 di Faisal e T. E. Lawrence, i suoi sviluppi, delusioni e accomodamenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] che, a partire da una serie di importanti donazioni in denaro effettuate da Re Faisal dell'Arabia Saudita, il WFP cominciò a utilizzare in misura sempre maggiore i finanziamenti in denaro provenienti dai paesi donatori: un'evoluzione che consentì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali