Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione [...] la Sonata per ottoni, timpani e pianoforte (1953-54), il Concerto per orchestra (1957) e i Tre studi per flauto, clarinetto e fagotto (1958), M. è anche impegnato come arrangiatore di musica leggera e di scena per la RAI e per la RCA. Con la colonna ...
Leggi Tutto
. Strumento musicale a tubo conico, messo in vibrazione per mezzo di un'ancia doppia e appartenente alla famiglia degli antichi oboi. Questi in Francia prendevano il nome di haut-bois, e, se di registro [...] collocato a metà del tubo. Data la lunghezza di questo per rendere agevole l'insufflazione, veniva applicata, come nell'attuale fagotto, una serpetta (sottile tubo metallico ricurvo a forma di S) che aveva un'estremità innestata nel tubo e l'altra ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] fiati e orchestra (1923); balletto L'Arca di Noè (1923); Sonata a quattro per pianoforte, oboe, clarinetto e fagotto (1924); balletto Robinson e Venerdì (1924); Sonatina per pianoforte (1925), Due Pastorali per orchestra da camera (1925); balletto ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] , archi e cembalo, F. I n. 188 (1966); Sibem. maggiore per violino, archi e organo, F. I n. 180 (1965), Si bem. maggiore per fagotto, archi e cembalo "La Notte", F. VIII n. 1 (1967); La maggiore per archi e cembalo, F. XI n. 4 (1969); Do minore per ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] (ibid. 184); 5 per violoncello: in re magg.,in do magg.,in la magg.,in si bem. magg. e in re min. (Zürich s. d.); 5 per fagotto: in do magg. e in fa magg.; mss., in sol min. ed altri due in fa magg. pubblicati s. d.; 1 per flauto e clarinetto in si ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Bergamo e Brescia. Nel 1835, essendosi resi vacanti al conservatorio di Milano (che in quel tempo era retto a convitto) un posto di fagotto e uno di contrabbasso, il B. concorse a quest'ultimo e fu ammesso in data 1º novembre. Qui restò sino al 1839 ...
Leggi Tutto
JOLIVET, André (App. III, 1, p. 890)
Leonardo Pinzauti
Dopo essere stato direttore musicale della Comédie française fino al 1959, dal 1963 è presidente dei concerti Lamoureux e dal 1966 insegnante di [...] e piano (1958); Sonatina per flauto e clav. (1961), due Concerti per violoncello (1962, 1967), Sonatina per oboe e fagotto (1963), Suite rapsodique per violino solo (1965), Preludio per arpa (1965).
Bibl.: Numero speciale di Zodiaque, Parigi 1957; S ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] , 2 viole e b. c.; Dixit Dominus a 4 voci, 2 violini, viola, violoncello, b. c.; Laetatus sum a 2 Voci, 2 violini, 2 viole, fagotto, tromba e b. c.; Laetatus sum, a 3 Voci, 2 violini e b. c.; Lauda, Ierusalem, a 3 voci, 2 violini e b. v., ; Laudate ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata [...] ; La vita nova, 1903) e musica strumentale (Sinfonia da camera, 1901; Idillio-Concertino per oboe e piccola orchestra, 1932; Suite-Concertino per fagotto e piccola orchestra, 1932; un quintetto, due trii, due sonate per violino e pianoforte, ecc.). ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Sanvitale, il C. faceva parte di un gruppo di artisti, professionisti e dilettanti, tutti istruiti da L. Tartagnini, professore di fagotto e maestro di canto.
Studiò poi con A. Savi e nel 1822 a Forlimpopoli eseguì il Barbiere di Siviglia di Rossini ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...