• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Musica [96]
Biografie [88]
Strumenti musicali [8]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Storia [5]
Geografia [3]
Aspetti tecnici [3]
Economia [2]
Storia economica [2]

ZANELLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Amilcare. Andrea Sessa – Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] pezzi pianistici e nel singolare Nonetto per pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto e fagotto (1906), per poi ripiegare su posizioni più tradizionali. Tra le opere teatrali spiccano La Sulamita, notevole per ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RADICIOTTI – GIUSEPPE FRACCAROLI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Amilcare (1)
Mostra Tutti

GHISI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Federico Sandranna Ciccariello Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] (1958); Consonanze, per flauto e pianoforte (1963); Musiche concertate, per oboe e contrabasso con due violini, viola e fagotto in assonanza (1964); Divertimento danzato, per pianoforte (1965). Fonti e Bibl.: G. Vecchi, F. G.: notizie biografiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Federico (1)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] mare. Alto ogni giorno più, sempre più alto, a mezzogiorno fino sopra l’albero..." Sospira il convitato che ascolta il suono del fagotto giungere. Ecco, la sposa è apparsa nella sala, rosa come una rosa, e con ilari moti della testa i musici le fanno ... Leggi Tutto

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Francesco Lora TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658. Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] (nell’orchestra era attivo anche l’allievo Pietro Bettinozzi, violinista, che in Germania imparò a suonare inoltre oboe, flauto e fagotto: è per tramite suo e del maestro che l’uso di tali strumenti fu poi instaurato a Bologna; altri allievi ad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] (1783); 24, per flauto, violino e violoncello, op. 3, 4, 8 (6 senza op.); 18, per 2 flauti e violoncello; 6 per flauto, oboe, fagotto, op. 45. Quarantadue duetti, per violini, Op. 2, 43 16, 21, 28, 52; 42, per violino e viola, op. 12, 143 18, 46; 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] "registri di concerto" con la flutta (o flauto reale) soprani (8', cilindrico), viola bassi 4', ottavino 2' e ancie normali: fagotto bassi 8', clarinetto soprani 8', corno inglese (o corni da caccia) soprani 16'. Si andò formando così quel tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BROCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Virgilio Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Gioia di raccontare, ibid. 1935; Gente simpatica, ibid. 1936; La fontana dell'amore e dell'oblio. Divertimento per flauto e fagotto, ibid. 1939; La gran voce. Misteri, ibid. 1940; Fantasia di mezza estate, ibid. 1940; Le beffe di Olindo,romanzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – BASSANO DEL GRAPPA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] des Beaux-arts di Bruxelles, al posto di Giazunov. Nel 1927, intanto, la sua Serenata, op. 46 (per clarinetto, fagotto, tromba, violino e violoncello) aveva vinto - exaequo con il terzo quartetto di Bartók - il premio di musica da camera indetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , ripresa anche da Cherubino Alberti. A differenza della stampa zuccaresca, sia Cherubino sia il G. rappresentano s. Giuseppe con un fagotto di panni in mano (Riedl, A. della G., 1998, pp. 111 s.). Esiste una serie di dipinti di incerta cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

CASTIGLIONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CASTIGLIONI, Niccolò Alfonso Alberti Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] concertata per pianoforte e orchestra (1991). Nella sezione dei fiati vi sono tre flauti, tre oboi e tre clarinetti, ma solo un fagotto. E manca una vera sezione di archi: a fare da contraltare ai fiati a tre c’è il solo quartetto d’archi in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – MUSICA RINASCIMENTALE – MUSICA CONTEMPORANEA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
fagòtto¹
fagotto1 fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagòtto²
fagotto2 fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali