DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] parte delle commissioni esaminatrici nel liceo musicale di S. Cecilia per le classi di contrappunto, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, teoria della musica e solfeggio. Dopo essere stato nuovamente assistente e sostituto del maestro Vitale, sempre al ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] con F. Piantanida, London [1767 circa]; Two Solos per violoncello e basso, ibid. 1785. Sei Sonate per violoncello o fagotto e basso sono state pubblicate in Raccolta del harmonia,ottogesima quarta del Magazino musicale, Parigi s.d. Incerto resta l ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] in forma di duetto; L'arte moderna del Preludio (75 cadenze originali per flauto solo), due Divertimenti per flauto, fagotto e clarinetto; Itre virtuosi, capriccio per tre flauti; Iseguaci di Pan, capriccio fantastico per quattro flauti; Concerti ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] per la cavalleria sia per la fanteria, composti generalmente di alcuni oboi e talvolta anche d'un timpano e di un fagotto: erano gli embrioni delle future bande, che si andavano formando gradatamente, con l'aggiunta di altri strumenti, attraverso una ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] parte narrativa, meditativa, attiva): stile ora monodico ora polifonico, con accompagnamento d'organo e d'istrumenti diversi: due violini, fagotto.
L'oratorio o istoria è la composizione dove il C. meglio rivela, come nel Iefte (scritto verso il 1649 ...
Leggi Tutto
OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe)
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] senza rivali nella sua famiglia sotto l'aspetto espressivo. Se il flauto e il clarinetto hanno maggior agilità, se il fagotto possiede maggiori risorse di comicità e arguzia, nessuno di questi altri "fiati" raggiunge la forza espressiva dell'oboe ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] violino e basso; Benedictus Dominus a due voci col solo basso; Quoniam per voce sola di soprano conoboe, tromba e fagotto obbligati; Te Deum a quattro voci e più strumenti; Exultando jam venitea quattro voci e più strumenti; tre Miserere; Benedictus ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Concerto per flauto, doppio quartetto (o quintetto) d’archi, arpa e celeste (1939, stampato nel 1959), un Concerto per fagotto e orchestra (1952, stampato nel 1963) e un Vocalizzo per soprano leggero (1958); le altre finora note solo perché elencate ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] per la Missa Theophili, alle parti originarie (otto voci ‘in concerto’, otto voci ‘di ripieno’, due violini, quattro viole, fagotto e violone), furono aggiunti due cornetti, due violini, una viola e quattro tromboni, a formare complessivi otto gruppi ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] per la maggior parte da Ricordi, e diversi metodi per strumenti a fiato: per flauto cilindrico alla Böhm, per clarinetto, fagotto, trombone e bombardino. Per il catalogo delle opere si rimanda allo studio di M. Bignardelli (1991).
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...