• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [24]
Biografie [20]
Strumenti musicali [5]
Aspetti tecnici [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Storia moderna [1]
Temi generali [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

struménti musicali

Enciclopedia on line

struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] le dita del suonatore); s. a fiato, distinti in legni (flauti e ottavino, oboe e corno inglese, clarinetti, fagotti, e anche i sassofoni, presenti prevalentemente nelle orchestre di musica leggera, i quali, pur essendo fabbricati in metallo, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – IDIOFONI – CHITARRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struménti musicali (2)
Mostra Tutti

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] giorno in cui si decise a quell'adozione, egli donò al clarinetto la sua piena e totale figura strumentale. E il fagotto è stato adoperato da Mozart in un modo così definitivo e completo da poter dire che nessuno ha mai migliorato quella meravigliosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

Ciajkovskij, Petr Il´ic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciajkovskij, Pëtr Il´ič Alberto Pironti , L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] battute. L'Allegro vivo presenta un primo tema annunziato dai corni e continuato dai flauti, poi sviluppato e passato ai fagotti e agli archi; nuove figure intervengono a creare una viva agitazione che raggiunge un punto culminante, dopo il quale ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ IVANOVIC TANEEV – POEMA SINFONICO – LANCILLOTTO – CLARINETTO – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciajkovskij, Petr Il´ic (2)
Mostra Tutti

Goldoni, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goldoni, Carlo Emanuela Bufacchi Una gloria del teatro italiano Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] giorni trascorsi in mare ricorda con piacere la colazione arrangiata in una specie di sala, sopra le casse, i bauli e i fagotti, con caffè, latte, pane abbrustolito, acqua e vino, e subito dopo la partita a tresette. E poi il pranzo durato quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ARISTOCRAZIA – ARCA DI NOÈ – CHIOGGIA – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

BLASIS, Francesco Antonio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Francesco Antonio de ** Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] magg. 1794", posta sulla partitura autografa della Messa concertante a due cori obbligati con violini,oboe,clarinetti,fagotti,corni e trombe (Firenze, Biblioteca del conservatorio L. Cherubini, segnatura B.723), inducono a ritenere con certezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] Lulli) e in Germania, al tempo di Federico II con l’ordinamento delle b. militari tedesche (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, cui presto si aggiunsero 1 o 2 flauti, 1 o 2 trombe, contrafagotto e serpentone). Ulteriore impulso si ebbe dalla Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

La nascita della banda moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] occasioni cerimoniali, con quelli che oggi nelle orchestre si chiamano gli “aggiunti” – fino a 10 flauti, 30 clarinetti, 18 fagotti, 4 trombe, 2 tube curve, 2 buccine, 12 corni, 3 tromboni, 8 serpentoni e 10 percussioni; ma per certe cerimonie ... Leggi Tutto

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] di esecuzione. Opere. Oltre a quelle citate nel testo: Nonetto per due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti e corno (prima esecuzione 12 gennaio 1895, diretta da Ettore Pinelli nella sala Dante; inedito, perduto); Ouverture per grande ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] , figlio di Gaspare junior, fu attivo a Napoli nella prima metà dell’Ottocento. Costruì legni (flauti, oboi, clarinetti, fagotti) e ottoni (corni, trombe, tromboni). Fu probabilmente l’ultimo membro del ramo napoletano delle famiglia a esercitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

ALBERTINI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Gioacchino Alfredo Bonaccorsi Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] la più rinomata dell'Albertini. Lo strumentale è il solito dell'epoca: quintetto d'archi, flauti, oboe, trombe, corni, fagotti, timpani; sinfonia di forma libera, ed estesissima; recitativo con il cembalo; arie, "duettini", ecc.; due cori, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SCIPIONE AFRICANO – CONTRAPPUNTO – DON GIOVANNI – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fagottista
fagottista s. m. e f. [der. di fagotto2] (pl. m. -i). – Suonatore di fagotto.
fagòtto¹
fagotto1 fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali