• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Geologia [52]
Geografia [46]
Fisica [20]
Geomorfologia [17]
Geografia umana ed economica [15]
Geofisica [12]
Sismologia [10]
Temi generali [12]
Storia [13]
Geografia fisica [12]

crosta terrestre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crosta terrestre Fabio Catino Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] biologici e geologici che si sono succeduti nel Pianeta: contiene infatti i fossili ed è attraversata da pieghe e faglie. Infine essa detiene e preserva i giacimenti delle risorse minerali e delle fonti energetiche più utilizzate dall'uomo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – ANDRIJA MOHOROVIČIĆ – MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta terrestre (1)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] km.) e ripido baluardo dei M. Wasatch (Lone Peak 3505 m.) la cui morfologia è caratterizzata soprattutto dalla presenza di faglie recenti, che troncano la serie di morene e di conoidi alluvionali distesi ai piedi del suo fianco occidentale. Anche qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] km, con uno sbalzo tettonico tra gli orli e il fondo che può raggiungere diverse migliaia di metri e rigetti delle singole faglie che in qualche caso arrivano fino a 2000 m. Sebbene il sistema della R. sia presente all’interno di un continente, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

Global compact for migration

Enciclopedia on line

(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] – hanno successivamente opposto resistenze di intensità e matrice ideologica variabili, evidenziandosi in altri (Estonia, Belgio) vistose faglie interne agli esecutivi rispetto alla scelta di adesione al patto; all'accordo di Marrakech hanno aderito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – REPUBBLICA CECA – ASILO POLITICO – DIRITTI UMANI

KATTEGAT

Enciclopedia Italiana (1933)

KATTEGAT (A. T., 65) Hans W. Ahlmann È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] costa svedese. Questo solco, nei punti di maggior vicinanza alla costa, è in parte formato da avvallamenti limitati da faglie. Altri solchi rappresentano forse antiche valli fluviali. Il Kattegat è di formazione relativamente tarda. Il fatto che sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATTEGAT (1)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] terremoti sono prodotti dal rapido scorrimento delle rocce lungo le faglie fu il giapponese B. Koto, in seguito allo studio delle transizioni di fase. Nella crosta terrestre esistono infatti faglie di tutte le dimensioni, da centinaia di chilometri a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] direzione N-S) è posta tra la penisola indiana e il bordo orientale africano: essa è rigettata da una serie di faglie trasformi che la piegano verso il Golfo di Aden. All’estremità meridionale, questa dorsale si biforca: il ramo occidentale, piegando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] coerente col fatto che il flusso di terremoti che precede un forte evento è generato da un complesso sistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. Inoltre, se l'area entro cui i precursori sismici sono ricercati ha dimensioni lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

Appalachi

Enciclopedia on line

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] di età precambriana e paleozoica, detto Piedmont, e tagliato verso la pianura alluvionale della zona costiera da un sistema di faglie, in corrispondenza delle quali i fiumi creano una serie di rapide o di cascate (Fall line) utilizzate per forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA – PLEISTOCENICO – PRECAMBRIANO

TEM (Transmission electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TEM (Transmission electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] ripetizione su un piano, la presenza di difetti strutturali estesi (gradini e spirali d’accrescimento, dislocazioni e faglie ecc.) e anche, in condizioni particolari d’illuminazione, di difetti puntiformi. Esistono numerose varianti allo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – MICROSCOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
fàglia²
faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali