La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Alcuni studi riguardo alle Alpi avevano rivelato l'esistenza di grossi blocchi di roccia, che dovevano essere stati trasportati dalle faglie per centinaia di chilometri, e di falde, ossia pieghe che erano state coricate e allungate sui loro lati. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] sostenute dai geologi non ortodossi a favore della tettonica delle placche. Egli ipotizzò un nuovo tipo di faglia, la 'faglia trasforme': l'espansione attiva in corrispondenza della dorsale si trasformava in uno spostamento laterale delle parti della ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] più avanzate e le più arretrate. Le contraddizioni insite sia nelle società avanzate sia in quelle più povere aprono faglie di ogni tipo: la tecnologia e le reti informatiche sono oggi estremamente più aggredibili e meno sofisticate di dieci ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e marne formano l'importante serie di Siwalik, i cui strati sono notevolmente piegati e intersecati da faglie a indicare intensi movimenti tettonici piuttosto recenti.
Morfologia, clima e vegetazione
Il sistema dell'Himalaya presenta notevoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] che orizzonti e persino manufatti archeologicamente significativi siano direttamente interessati da sistemi di fratture, faglie, flessure, basculamenti, torsioni e modifiche dell'inclinazione originaria, con fenomeni concomitanti di scivolamento e ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] dal resto dell’Occidente (Carmagnani 2003); e che quelli invece dell’area andina, più eterogenei e solcati da antiche faglie etniche o sociali e da traumi storici mai assorbiti, vivranno ancora a lungo tra pericolose convulsioni alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] l’annunciata ascesa di Xi Jinping al vertice della gerarchia comunista. Il caso Bo ha mostrato con nettezza le faglie che attraversano il sistema cinese ma anche la sua capacità di metabolizzare con efficacia gli elementi di disturbo, ha squadernato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , come verso nord, la massa del Deccan si prosegue con una serie di altipiani distinti tra loro piuttosto da pareti di faglia, da scarpa d'erosione, per le quali restano disposti come una grandiosa gradinata volta alla pianura del Gange. Massimo è l ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , il contatto fra questa formazione e il Cretacico dei piani pedemontani che seguono verso E. appare ben definito da faglie e linee di frattura. Più evidente ancora risulta poi verso O., dove un lungo solco della stessa origine (intermontane ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i battenti, ennesimo esperimento editoriale del mondo cattolico lagunare costretto a una fine ingloriosa, a causa delle faglie interne apertesi in materia sociopolitica che l'afflato evangelizzatore e ierocratico comune ai contendenti e la parola ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...